Quali sono i passi per realizzarne una in casa tua
Probabilmente alla domanda che camera da letto vorresti un buon 80% (come minimo) risponderà “accogliente, rilassante, riposante”.
È proprio così che molti descrivono la camera da letto che vorrebbero in casa, quella in cui rilassarsi alla fine di una lunga giornata, in cui leggere un libro, vedere un bel film magari accendendo una candela.

Se anche per questo spazio valgono quei 5 accorgimenti di cui ti avevo parlato nel post 5 modi per rendere accogliente una casa, in camera da letto devi prestare attenzione anche ad altri aspetti.
Ho selezionati 5 aspetti, a mio parere fondamentali, per realizzare una camera da letto accogliente:
- Tessili
- Colori
- Ordine
- Luci
- Cuscini

- Tessili
Li metto in cima in questa stanza. In realtà ricoprono un ruolo fondamentale in ogni ambiente e aiutano ad arredare tantissimo, ma in questo caso risultano anche funzionali e soprattutto concorrono alla sensazione di comfort e rilassatezza che vogliamo ottenere in questo ambiente.

Variali nel corso dell’anno (ovviamente), sceglili di buona qualità e di colori neutri con qualche accenno più forte in modo da farli ruotare e da variare spesso gli abbinamenti.

Io sono una grande fan del letto “scomposto” (prendo in prestito la frase creata da Funky Table e da Bitossi per la tavola scomposta, di cui ti parlerò in un prossimo post). Che cosa è questo letto scomposto?
Mi piace mixare tessuti, colori e stampe e creare un letto ogni volta diverso. Non compro quasi mai completi letto già fatti. Li mixo. Amo stratificare con plaid e coperte ai piedi del letto ed uso il piumino con il sacco. Questo mi permette di variare notevolmente gli abbinamenti e ricreare di volta in volta il letto che più mi ispira. Amo il lino, il cotone (meglio se percalle o il raso di cotone) e i tessuti un po’ più pesanti per plaid e coperte.

In questi ultimi saldi ed in ottica della casa nuova ho fatto razzia nei miei negozi preferiti di tessili. Bellissime e qualitativamente validissime le referenze di Dremin’101, brand italiano che si attesta come marchio di eccellenza sia sui piumini (loro cavallo di battaglia) sia sui complementi. Una linea giovane che strizza l’occhio alla tradizione ed alla qualità del Made in Italy diventando contemporanea, moderna. Magari te lo racconterò.

- Colori
I colori in questa stanza sono fondamentali. Ce ne sono alcuni che io non inserirei mai in una mia camera da letto. Ho avuto per circa 2 anni, alle scuole superiori, un fucsia acceso in camera. Se ci penso oggi, alla veneranda età dei miei 33 anni, mi vengono i brividi. Ho sempre professato che se abbinati con gusto ed in modo consono tutti i colori sono applicabili agli ambienti di casa.

Rinnovo il concetto, ma se vuoi una camera da letto rilassante e accogliente tieni lontani il rosso, l’arancio o il fucsia (appunto) ma anche tutti quei colori troppi vivi ed accesi. Sarò scontata, ma in questo ambiente i toni neutri, gli azzurri polvere, i grigi medi ma anche alcuni grigi molto scuri, sono la scelta migliore per due motivi sostanziali: uno per appunto la palette cromatica che aiuta a rilassare i fruitori dello spazio e l’altra è che avendo una paletta neutra avrai modo di sbizzarrirti con i tessili.

Perfetta (e bellissima) anche la carta da parati. Lei è sempre la scelta giusta.
- Ordine
Il rischio, almeno il mio, è che la camera da letto sia in disordine più di altre stanze. Il fatto che sia una stanza tra le più private della casa certamente potrebbe indurti ad essere meno attenta/o nel tenerla sempre in ordine.
E qui entra in gioco la psiche. Anche per una disordinata cronica che nel suo disordine trova tutto (la mia frase cavallo di battaglia dacché ho memoria), una camera da letto in disordine non è il massimo. Mi rendo conto che cerco di creare armonia in questo spazio per sentirmi bene e d’altronde l’azione di partire al mattino rifacendosi il letto è uno dei punti focali di un noto approccio alla strategia vincente, sia in ambito personale che professionale.

Insomma pare che per vivere meglio tu debba tenere in ordine la tua camera più di altri ambienti di casa. Cosa mi dici a riguardo?
- Luci
Ti dirò solo una cosa: fondamentali. Se sbagli le luci in questa camera lo capirai presto. Al bando luci fredde, sceglile calde o neutre, magari regolabili quelle delle abat-jour, un bel punto centrale ad illuminare tutta la stanza e se hai la fortuna di avere una grande camera da letto con un bell’angolo poltrona- relax pensa di inserire anche un bella lampada da terra.

Ti lascio il post che ha scritto qui sul blog Pamela, in cui parla proprio di luci e di come sceglierle nei vari ambienti di casa.
– Cuscini e cuscinoni
Donna in fissa con i cuscini: presente. Confesso che da quando scrivo il blog mi sono accorta di avere molte fisse: candele, profumi casa, porcellane, etc, etc. I cuscini sul letto si aggiungono a vagonate a mio parere. Ok, ritorno seria.

Il fine è ricreare in camera quella coccola che si ha quando si entra nelle camere da letto di quegli hotel bellissimi in centro o in quelli di cui racconta spessissimo la bravissima Ingrid di Chic & Green Travel (a proposito se ami viaggiare, ami il design e l’architettura e scoprire posti bellissimi, green, eleganti e di design devi assolutamente fare un salto sul suo curatissimo blog).
Se focalizzi la tua attenzione sul letto noterai che sempre almeno due coppie di cuscini sono posizionate in testiera. In questo caso inserisci anche tu due morbidi ed alti guanciali da sovrapporre ed usali per arredare scegliendo dei tessili belli.

Hai la fortuna di avere delle belle federe ricamate? Magari tramandate? Un mix and match grazie ai cuscini è sempre vincente.

Questi i miei 5 piccoli accorgimenti che concorreranno a rendere la tua camera accogliente, il tuo rifugio alla sera dopo una giornata di corsa.
Spero che il post possa esserti utile!
Alla prossima,
Vittoria
Foto in evidenza via Entrance Makleri
© All Rights riserved to their respective owners
14 comments
Ciao Vittoria, il tuo articolo mi ha ispirata …ho ereditato federe ricamante che giacciono nei bauli, proverò a fare un mix and match seguendo i tuoi consigli. Sei molto brava.
Grazie
Lia
Ma grazie Lia! Il mix and match è sempre una ottima scelta. Provare per credere!
Sempre interessanti e pieni di idee i tuoi post. Ti dico come sono messa io. Ho avuto un corredo infinito che è poco utilizzabile, anche se mi piacciono pizzi e merletti, non li uso perché poi devo lavare e stirare. I colori vanno dal bianco al rosa al celestino. E vabbè pazienza. L’ordine… emmm lasciamo perdere. Non è di casa come in tutte le altre stanze, nonostante io ce la metta tutta!
Sai che capita anche a me Maria? Probabilmente è proprio la questione di essere una delle stanze più private che tende al disordine. Io sto cercando di moderarmi e di essere diligente.
Hai ragione la camera da letto deve essere accogliente perché è il nostro rifugio, il nostro nido.Come sempre i tuoi consigli sono sempre molto utili.
Grazie Rosanna!
Io adoro il tuo stile e la tua scrittura, è sempre così chiara, semplice e utile che ti leggo sempre super volentieri!
Grazie Maria!
e come ben sai abbiamo tante fisse in comune! Candele, cuscini, lampade! Tra le foto che hai postato quella con le sedie vintage che fungono da comodini la trovo fantastica e anche la seconda con le piante al soffitto, chissá che sistema é….
Quella con le piante al soffitto l’ho studiata e penso sia una specie di grata fissata al soffitto a cui poi hanno aggiunto del verde. Secondo te cosa ho scelto come comodini per la mia nuova camera? Sedie vintage 😊 sempre allineate direi!
beh, non avevo mai pensato a mixare i tessuti apposta, lo faccio quando mi manca un pezo di parure, ma d’ora in poi sarà con consapevolezza! e più texture per tutti!
Diciamo che secondo me agli albori è partito così, come esigenza. fare di necessità virtù è sempre trendy. Texture o meno. 😊
Mi piace tantissimo l’idea del letto “scomposto”, permette di dare sfogo alla propria creatività anche nell’arredo.
È un modo per raccontare di te, anche attraverso il letto!