Come sfruttare un piccolo ingresso
Come dice quel detto famoso? “La prima impressione è ciò che conta”.
Ti dirò che la stessa regola (provata e comprovata) vale anche per la casa e risulta perciò importante curare anche l’ingresso di casa tua.
Ci sono tantissimi tipi di ingresso ma in questo post ne studieremo tre. Hanno in comune tutte una unica caratteristica: la piccola dimensione. Ovviamente nelle case di nuova costruzione l’ingresso è ormai sparito perché si propende in genere nell’entrare direttamente nel living per evitare “perdite di spazio” ma nelle case anni 60/90 è un classico.

Ci sono vari tipi di ingresso ovviamente e dovrai essere capace di capire quale soluzione proposta sarà quella che si adatta meglio al tuo caso ed agli spazi che hai a disposizione.
Che tipo di ingresso hai? Sul corridoio, quadrato, con muro difronte alla porta? Qualsiasi sia il tuo caso probabilmente una caratteristica comune sarà quella di uno spazio un po’ buio e poco sfruttato.
Il plus di arredare in modo funzionale (e dunque non solo d’effetto e di tendenza) lo spazio dell’ingresso è quello di avere uno spazio che sia di aiuto, utile, alle prime o ultime azioni che compi prima di uscire di casa.

Partiamo però da due caratteristiche che accomuneranno tutte e tre le idee di arredo che ti proporrò nel post. Colore e luce.
Come detto questo spazio, generalmente, non è inondato di luce diretta, per cui valuta dei punti luce adatti a illuminare lo spazio in modo idoneo.
Abbiamo spesso detto nel blog come per allargare ed ingrandire gli spazi non sempre la risposta sia il bianco e questo post ne è una ulteriore conferma. Valuta il colore o non-colore in base a molti fattori ed allo spazio che hai a tua disposizione. Anche la carta da parati, in alcuni casi e scelta con attenzione, potrebbe essere una valida scelta.

Ma veniamo alle tre combinazioni fatte per arredare in tre modi diversi l’ingresso, piccolo, di casa.
1) Pouf/ Seduta bassa ed allungata + Specchio + Vassoio
2) Consolle + Quadri + Vassoio + Vasi
3) Attaccapanni + Specchio + Cestini
Abbiamo visto come sfruttare il tuo ingresso piccolo in tre modi diversi. Ovviamente le possibilità non finiscono qui. Potresti pensare ad un mobile contenitore, ad una scarpiera a muro, ad un cassettone. Le possibilità sono infinite ma presta sempre grande attenzione a come occupi lo spazio ed a non riempirlo eccessivamente. Fondamentale è “lasciare libero” il passaggio e la luce (spazio) della porta di ingresso.
Spero che questo post ti abbia ispirato. E a te? Ti soddisfa il tuo ingresso? Credi di averlo valorizzato al meglio?
A presto
Vittoria
Foto in evidenza e nel post via Pinterest.
© All Rights riserved to their respective owners
13 comments
Molto utile questo post.
Ho un ingresso mignon e mi hai fatto venire qualche idea.Grazie!
Amina
Mi manca avere un ingresso! Come dici tu, ormai nelle case nuove non esiste più. Ce l’ hanno invece i miei, e l’ hanno arredato con una consolle con specchio, una panca in paglia di Vienna e un armadio guardaroba. Il loro ingresso però è molto grande.
Sei sempre di grande ispirazione! Prendo nota di tutti i consigli, ormai il tuo blog è una garanzia. 😉
Ciao Vittoria, noi abbiamo un ingresso medio ma penso che con qualche modifica si potrebbe dargli un effetto ancora più grande. A me personalmente piace molto l’idea numero due con la consolle. 🙂
Maria Domenica
Adoro il tuo stile, il tuo modo di raccontare e spiegare il dettaglio! Ti seguo sempre con piacere!
Ciao Vittoria, pur avendo un ingresso di media grandezza, a me piace molto l’idea di “allargarlo” mediante la soluzione numero due con la consolle e le tele.
Maria Domenica
Anch’io ho un ingresso piccolo, e avevo già pensato a quello che ho denominato “il progetto panchetta” che prevede di inserire nell’angusto spazio a mia disposizione una piccola panca su cui sedersi per mettere/togliere le scarpe, uno specchio e un piccolo piano d’appoggio. La tua seconda proposta mi piace molto (soprattutto i due quadri), mi piacerebbe declinare ciò che ho in mente secondo quello stile lì 🙂
Come sempre molto utili e interessanti i tuoi articoli. Ho letto questo molto volentieri perchè davvero avrei la necessità di trasformare il mio ingresso che, così come è ora, risulta essere proprio inutilizzato.
Come sempre mi dai degli ottimi spunti per la mia casa oltre ad amare la cucina amo anche l’arredamento…grazie Vittoria
Concordo su tutto Vittoria! Nel mio vecchio appartamento avevo un attaccapanni che richiamava la forma di un righello in acciaio spazzolato che occupava poco spazio, ma era molto capiente e molto stiloso!
Post utilissimo! Il mio ingresso è veramente piccolissimo eppure è un posto che con i giusti accorgimenti potrebbe diventare molto funzionale! Grazie per gli spunti, ci rifletterò!
Io un ingresso davvero strano perche’ a dire il vero e’ stato aggiunto in un secondo momento. LA costruzione della casa in cui vivo ha una storia davvero strana…Comunque dovro’ provare uno dei tuoi metodi cercando di sfruttare al massimo lo spazio anche se e’ difficile. In pratica il portone apre sulla scala che va su. A sinistra ho una finestra nel muro e a destra la porta che apre verso il living. Non sono mai riuscita a mettere niente altro che un attaccapanni. Provero’ ad aggiungere le ceste stile nordico e vedere se ravvivo un po’. Grazie delle dritte!
Simona se può farti piacere mandami qualche foto in privato. Vediamo insieme cosa può essere adatto!