I libri a portata di bimbo nella libreria Montessori
Ho gia’ parlato sul blog di cameretta montessoriana e di come realizzarla in 5 passi per i piccoli di casa. Oggi voglio invece dedicare un post intero ad un particolare pezzo di arredo della cameretta montessoriana, ma che in realta’ anche se non vuoi realizzarne una ti consiglio di considerare come pezzo da inserire nella cameretta dei tuoi bimbi, la libreria.

Nell’altro post per la sezione cameretta montessoriana ho scritto:
Altro punto imprescindibile in una cameretta Montessori. Libri, libri ed ancora libri…a portata di mano. Inserisci nella cameretta del tuo piccolo o della tua piccola una scaffalatura bassa e davvero poco dispendiosa oppure una struttura un pò più complessa. Un angolo cosi’ diventa un punto di interesse, di emozioni ed esperienze, perfetto per la crescita autonoma dei piccoli. Crea lo spazio adatto per leggere, per far sì che siano i bimbi a scegliere i libri, ad avvicinarsi ai libri in modo autonomo, a sceglierli in modo autonomo.

La libreria montessoriana ha delle caratteristiche precise ed imprescindibili: essere a portata (e quindi misura) di bambino, pulita, naturale, sicura (quindi senza angoli) e sviluppata in modo tale da permettere di avere la visuale non sulle costole dei libri ma sulle copertine dei libri, anche quelli più grandi come gli albi illustrati (se non sai cosa sono gli albi illustrati qui trovi un video di Teste fiorite che te lo spiega), in modo da essere il bimbo stesso, catturato da colori ed immagini, a scegliere in autonomia cosa leggere.

Nel metodo montessoriano il libro infatti riveste un ruolo centrale per accompagnare la crescita del bimbo. Fin dai primi mesi di vita (dai 6 mesi circa) la Montessori delinea dei tipi di libri per aiutare e sostenere lo sviluppo del bambino. Avendo un ruolo cosi’ importante, insieme ai giochi, e’ quindi altrettanto importante destinare uno spazio definito ai libri stessi ed al tempo da dedicarvi.
Il bello delle librerie montessoriane e’ che essendo a misura di bimbo sono adatte anche a camerette piccole quindi in pratica è possibile inserirle in tutti gli spazi destinati ai piccoli.

Oggi voglio proporti tre diverse idee, con budget tutti al di sotto dei 50 euro, per comprare o realizzare da te una bella libreria Montessori ed uno spazio lettura caldo ed accogliente per il tuo bimbo.
Alcune caratteristiche generali che dovrebbero caratterizzare non solo le librerie ma tutti i pezzi in una cameretta montessori sono i materiali che vanno scelti con cura tra quelli naturali o trattati con vernici adatte ad essere a contatto con la quotidianita’ di un bambino.

Ma adesso veniamo alle tre soluzioni low cost che ho selezionato per realizzare la tua libreria Montessori.
Le mensole
La piu’ classica delle soluzioni e quella che piu’ facilmente puoi sia trovare sul mercato che realizzare da solo/a.
I tipi di mensole sono due: con o senza protezione. Per le prime inutile che stia qui a dirti come realizzarle (potresti insultarmi per aver osato tanto). Ti basteranno pochi passi e pochi euro per realizzare le mensole da sistemare nella parte bassa della cameretta. Lasciarle naturali o decorarle sara’ una tua decisione. Per le mensole con protezione ti consiglio la mensola della linea FLISAT di Ikea. Un elemento da parete lungo 70 cm, perfetto per mettere in mostra i libri ed a un prezzo decisamente democratico.


Espositore o contenitore
Altro pezzo semplicissimo, che vuoi realizzare tu o comprare gia’ realizzato. In questo caso ho pensato a chi ha davvero poco spazio ma magari e’ in affitto e non puo’ scegliere le mensole. No problem. Anche in questo caso Ikea ci da’ una mano e della stessa linea della mensola ci sono a disposizione due diverse e valide soluzioni: il contenitore e l’espositore. Ho pero’ un consiglio in piu’: il contenitore puoi realizzarlo anche da te colorando ad esempio la semplice cassetta in legno KNAGGLIG (disponibile in due misure), sempre di Ikea. Una idea low cost ed in cui puoi sbizzarrirti con il colore ed i decori.


Libreria
Il pezzo classico che piu’ classico non si puo’ visto che il tema del post e’ libreria frontale Montessori. In vendita ce ne sono moltissime e di prezzi molti diversi tra loro. Io oggi te ne propongo due sotto i 50 euro. La prima e’ di Homfa e la trovi su Amazon ed e’ davvero molto carina. La seconda invece la trovi sul sito Manoamano ed e’ del marchio Sobuy. Perfetta in pratica.
Il modulo libreria e’ perfetto per essere non solo un perfetto espositore per i libri ma anche per piccoli giochi o peluche.


Infine, dopo aver scelto la soluzione che piu’ fa al caso tuo e del tuo bimbo, crea lo spazio adatto: un morbido tappeto, dei cuscini o sedia alla loro misura. Anche in questo caso le soluzioni sono molteplici e completamente personalizzabili in base allo spazio a tua disposizione ed al budget che hai.

Spero di aver dato spunti utili a chi mi ha chiesto in questi mesi informazioni e consigli su come realizzare una libreria montessoriana low-cost.
Io che ho superato ormai gli enta da qualche anno posso solo dire che avrei adorato una libreria del genere e che davvero, che tu sia a favore o indifferente al metodo della Montessori, ti consiglio di tenere in considerazione per la cameretta dei piccoli.
Alla prossima,
Vittoria
Foto in evidenzia via KNOTandLiving
© All Rights riserved to their respective owners
10 comments
Trovo queste proposte meravigliose. Funzionali, moderne ed estremamente duttili, esse piaceranno sicuramente ai genitori ma soprattutto ai bimbi.
Maria Domenica
Grazie Maria Domenica, sono felice che le proposte ti piacciono. Hai centrato uno dei miei obiettivi, la funzionalità.
Fantastica la libreria Montessori.
Che poi è il concetto che vale ossia la possibilità di prendere da soli, la possibilità di fare da sé che è un po’ alla base di tutta la filosofia Montessori.
Noi una libreria così non ce l’abbiamo però labbiamo ricavata sopra al mobile dei contenitori con dei ferma libri. Abbiamo fatto una barriera di libri e spesso mio figlio si diverte a giocare al bibliotecario.
Mi sembra una ottima soluzione, anche molto creativa! L’importante é che i libri siano alla sua portata e che lui possa accedervi liberamente 😊
Bella, sicuramente aggiusterò la cameretta e il tuo suggerimento di valorizzare un angolo della camera con una libreria che il mio bimbo può gestire è affascinante. Grazie
Felice di averti dato uno spunto utile! Grazie a te di essere passata!
Che delizia queste camerette e librerie! Ritornerei bambina solo per avere ambienti così. Tra l’altro mi hai dato uno spunto per la mia libreria visto che sta diventando piena e avrei bisogno di prenderne un’altra.
Condivido la voglia di tornare bambina per avere gli spazi che oggi si progettano, anche con il fai da te e le sole ispirazioni online, per i più piccoli. Tutta un’altra musica rispetto alla mia, a dimensione di adulto fin dall’inizio.
Bellissimo post! Hai superato te stessa stavolta! utile, bello, ricco di idee…
Ma grazie Sandra!