Il pezzo dal sapore vintage perfetto in ogni casa
Basta guardarsi intorno per capire che la paglia di Vienna è un grande ritorno dal passato ed un grande trend, che non finirà con questa stagione. Zara Home neanche una settimana fa ha rilasciato sul suo sito la seduta della collezione autunno-inverno 19/20 che neanche a dirlo è caratterizzata dall’uso massivo, su schienale e seduta, della paglia di Vienna. Abbinata a linee pulite ed essenziali, tinte di nero, è davvero un bel pezzo, da valutare direi. Ed inoltre ha lasciato intendere dalle anteprime che ci saranno ulteriori referenze con la classica trama della paglia di Vienna.
Ma se oggi è un ritorno, la paglia di Vienna ha caratterizzato intere epoche, intere collezioni, arredato intere case. Ha vestito armadi, sedute, separé, madie.

Thonet, un maestro ebanista viennese, è diventato icona di design che ha attraversato i secoli grazie alle sue sedute in paglia di Vienna (così chiamata proprio per essere stata utilizzata da Thonet a Vienna), iconiche e molto replicate.

Non è difficile infatti che tu abbia visto e usato, nelle case di nonni e zii, copie delle celeberrime Thonet 14 o 18 o addirittura che tu abbia a casa, o nel garage, una sedia originale di cui non conosci il valore e la storia.
Thonet 14 Thonet 18
Thonet è stato il primo, ma certamente non l’unico, a dare valore a questo tipo di materiale. Unita al legno naturale o a profili neri, la paglia di Vienna è stata largamente usata per disegnare gli spazi quotidiani fin dall’inizio del secolo. Basti pensare ad esempio ad un’altra celebre sedia, questa volta di Cesca, tuttora replicata e riproposta, un misto di design industriale e rievocazione del passato.

La paglia di Vienna in sala da pranzo/cucina
Quanto spesso, in riviste di arredo o in profili Instagram meravigliosi (per esempio questo di Alvhem o di Entrance ) si vedono eleganti sedute con paglia di Vienna ad arredare spazi meravigliosi? Molte, molte volte.
Ed allora la prima (ed ovvia) idea di inserirne una o più nei tuoi spazi è quella di farne le sedute principali della tua zona pranzo.

Io sono per il mix (ma d’altronde credo tu l’abbia già capito).

Opta per creare un match di stili anche per la parte pranzo ed ovviamente tenendo sempre in considerazione l’insieme e cosa vuoi realizzare. Abbinale tra loro mixando forme, colori, con braccioli, senza. Scegli tavoli lineari, puliti, in legno o verniciati (direi sullo scuro) per far risaltare il chiaro della seduta (e magari della spalliera) o per creare un continuo di materiali naturali.
Perfetta anche in camera da letto o nella zona living
Io nella mia camera da letto come comodini ho optato per vecchie sedie in legno. Potresti pensare di usare due comodini diversi ed optare per una bella sedia in paglia di Vienna (se vintage molto meglio, dai un’occhiata ai molti mercatini dell’usato).

Oppure,se hai la fortuna di avere degli spazi ampi una bella seduta, come quella proposta da Zara Home, è perfetta. O ancora una testiera o un armadio con ante in paglia.

Questo tipo di trama, così caratteristica, è perfetta anche nella zona living. In un’area divani o per creare una zona lettura inserirne una(meglio se abbinata a morbidi cuscini) risulta adatta per portare un tocco vintage ma sempre contemporaneo nei tuoi spazi.

Non solo sedute però. La paglia di Vienna, nelle collezioni attuali, veste testate di letti, comodini, armadi. Ricopre spalliere di morbidi divani, si accompagna a tessili disparati, dal lino al velluto.
Adatto ad uno stile coloniale, ad uno stile vintage e perfetto in uno stile eclettico, si adatterà a molteplici e diversi spazi.
Io le ho scelte per la zona pranzo e cercherò di mostrartele presto.
Si sarà capito che mi piace molto questo ritorno?
Alla prossima,
Vittoria
Foto in copertina via Svenska Maklarhuset & Trendenser.
© All Rights riserved to their respective owners
14 comments
Adoro tantissimo queste sedie (no, non sapevo si chiamasse paglia di Vienna, quindi ho imparato una nuova cosa anche oggi), perché mi sembrano raffinate e allo stesso tempo utilizzabili nella quotidianità.
Sono d’accordo con te su tutta la linea. Riesco a racchiudere sia un’anima elegante sia una semplicità di fruizione quotidiana. Perfette!
Anche a me piacciono moltissimo queste sedie, erano presenti nella mia prima casa, affittata ammobiliata, peccato che dove abito ora non abbia la possibilità di inserirle.
Vedrai che quando meno te lo aspetti ti arriverà l’idea giusta per inserirle. Magari adesso non ne hai modo ma anche una, in un angolo, non sarebbe male!
Ma sai che a casa di mia nonna ci sono delle sedie fatte così mi hai dato tante idee per come utilizzarle…grazie
Grazie a te Rosanna!
Mio zio faceva il falegname e in occasione di un trasloco regalò ai miei genitori un salottino in pagina di Vienna. Non è mai passato di moda in casa nostra! Il divanetto arreda ancora l’ingresso!
Che gran fortuna avere uno zio artigiano. Sono quei pezzi senza tempo che è bellissimo anche tramandare!
Che bell’articolo! Non conoscevo tutte queste cose 😊
Grazie mille!
Eleganti nella loro semplicità queste sedie mi piacciono molto. Anch’io non sapevo si chiamasse paglia di Vienna.
Hai perfettamente ragione Barbara. Semplici ed eleganti!
ciao Vittoria
complimenti per il blog , volevo sapere se possibile anche acquistare .Grazie Vasco
Ciao Vasco, no ahimè non siamo un negozio online! Grazie a te