Come realizzare una cucina nello stile shabby
Oggi sul blog un post ospite. Maria Josephina qualche settimana fa mi ha chiesto di collaborare e di scrivere un post l’una sul blog dell’altra. Abbiamo deciso (su una sua idea) di scrivere un post sulla cucina. Lei ama molto lo stile shabby ed io volevo parlare di come sfruttare piccoli spazi. Maria Josephina è una ragazza indiana d’origine ma siciliana d’adozione e sul suo blog condivide con i suoi lettori la passione per la pittura e l’arredamento
Il mio post sul suo blog Home Handmade & More è questo: 3 Segreti per organizzare una cucina piccola.
Vediamo invece cosa ci racconta lei su come creare una cucina in stile shabby.
Grazie ancora Maria Josephina per questa bella collaborazione.
La Cucina è un posto magico, è famiglia e calore ed è senza dubbio il cuore pulsante di una casa.
È un luogo pieno di ricordi, come le merende gustate tra un compito e un altro o i pranzi condivisi con i parenti la domenica. Oggi qui su VERY VITTORIA la presenterò in versione shabby chic, vedremo quali colori utilizzare e i giusti abbinamenti per rendere questo spazio fresco ed accogliente senza alcun errore.
Arredare e decorare una cucina seguendo lo stile shabby chic non è difficile. Come prima cosa bisognerà scegliere il colore principale per la stanza e successivamente abbinare le altre nuance.
Puoi optare per un 1+1 ovvero una combinazione di due colori, oppure un mix & match con un colore di base e altre sfumature da utilizzare per le decorazioni. Come saprai sono vietati i colori forti, quindi largo spazio a tonalità chiare e sfumature pastello. Un errore da non commettere, a mio avviso, è quello (ma non vale solo per la cucina) di associare lo stile shabby chic al bianco.
Esistono appunto svariate combinazioni che illumineranno comunque la tua cucina ma evitando l’effetto noioso e stucchevole del bianco. Qui ti mostro le mie palette.
Passiamo adesso alla scelta dei mobili. Molte aziende produttrici si sono adeguate a questa tendenza proponendo svariati modelli di cucine ispirate proprio a questo stile. Anche se possono essere bellissime da vedere, non è esattamente il vero senso della filosofia shabby chic.
L’ideale infatti sarebbe quello di trasformare la vecchia cucina con tecniche di recupero, ma se non è possibile o semplicemente non ti piace, la soluzione è quella di acquistarne una in commercio e renderla unica con oggetti riciclati in perfetto stile shabby.

Questo stile infatti è conosciuto anche come lo stile del “riciclo” e quindi sarebbe bene provare ad inserire credenze, sedie o decorazioni varie che abbiano un vissuto e riportati, come dico io, a nuova vita.
Chiaramente non bisogna proprio prendere alla lettera questo termine riciclando l’impossibile, ma qualche accessorio appartenuto alle nostre nonne farà di certo la differenza.
Cosa però rende unica una cucina in stile shabby chic? Sicuramente la personalizzazione.
Oltre agli oggetti “recuperati” puoi abbinare infatti accessori bon ton se ti piace il look romantico oppure delle stampe vintage come quelle ispirate agli anni 30, se preferisci uno stile con un chiaro rimando a tempi passati.

Infine, per un tocco in pieno stile shabby, non dimenticare un’alzatina in vetro per mettere in mostra cupcakes appena sfornati e tazze, piatti e barattoli, da tenere rigorosamente a vista e da mostrare sugli scaffali o in una vetrinetta!

Grazie Vittoria per avermi ospitato e buon arredamento a tutti!
Maria Josephina
Foto in evidenza e nel post via Pinterest.
© All Rights riserved to their respective owners
7 comments
il tuo post arriva proprio nel momento giusto sto infatti cambiando tutta la cucina dipingendola in stile shabby e sto anche cambiando molti degli utensili, piatti che avevo.
E io che pensavo che dovesse essere tutta bianca un po’ invecchiata!1 Trovo questo stile molto romantico, è uno dei miei preferiti insieme allo stile provenzale e mediterraneo.
Ecco, questa è la cucina dei miei sogni. La cucina a cui il mio ragazzo ha detto un categorico NO 😀 “troppo da femmina”… E quindi ci siamo buttati su uno stile minimal.. Però questa…Magari!
Hai ragione Paola…sicuramente è più romantico di altri stili ma non è da “femmina”, bisogna sola farsi furbi ed evitare alcuni pezzi “eccessivi”. Ne ho viste alcune bellissime e devo dire anche sobrie.
Ciao 🙂 la cucina di casa mia è abbastanza “classica” e tradizionale. È da tempo che pensavo a rinnovarla. In effetti non mi dispiacerebbe rimodernarla magari seguendo proprio questo stile.
Maria Domenica
Noi abbiamo una cucina in bianco e legno con quadri moderni e sculture etniche comprate un pó ovunque. Ma qualche pezzo che attualmente s sul classificare come shabby c´é sempre!
Complimenti Vittoria, tutte decorazioni bellissime! Adoro anche io lo stile shabby chic, qui ho trovato anche idee su come decorare le pareti: http://www.webcasa24/magazine/pittura-shabby-chic-la-nuova-tendenza-2019/