Very Vittoria

Interiors + more blog

  • Home
  • Interior
    • Palette colori
    • Shop
    • Tendenze Home
    • Decor
    • Stanze di casa: tips
    • Shop Online
    • Home Style
  • Lifestyle
    • Happy Life
      • Trends
      • Christmas Time
    • Food & Co.
      • Libri
      • Indirizzi Gourmet
      • Ricette
  • Travel
    • Viaggi in Europa
    • Viaggi intorno al mondo
    • Viaggi in Italia
  • Media
  • Contact
  • Me
Menu

Home Style

La perfetta casa in stile scandinavo: la guida

17 commenti
stile scandinavo

7 regole per portare lo stile scandinavo nella tua casa

Che titolo pretenzioso dirai. E posso capirlo a dire il vero. Oggi però potrai leggere davvero un post su come realizzare, in caso lo stile scandinavo sia il tuo preferito, una casa a regola d’arte.

Partiamo dalla prima assoluta certezza: una casa scandinava sta in Scandinavia, quindi oggi non potremo certamente ricreare il contesto che esiste in quei luoghi fatati né tanto meno le condizioni atmosferiche avverse che tanto aiutano a creare e a dare il là a questo stile particolare.

Si perché immagina, freddo di molti gradi sotto zero, ore solari limitate, neve a fiocchi. Quando arrivi a casa cosa vorresti trovare? Aspetta, non dirmelo, provo ad indovinare.

Camino, calore, plaid, morbido divano. Ah, dici che ci ho beccato? Lo stile scandivano come ogni altro stile nasce per le caratteristiche intrinseche del contesto in cui si sviluppa, per cui parti da questa idea, sarà pure uno stile minimal nelle forme, l’ho sentito definire “asettico” da alcuni colleghi, ma sarà comunque una casa accogliente e che infonde calore, sarà solo più essenziale, più pulita, anzi ripulita da orpelli vari. Questo come è possibile? Con i materiali ed i colori usati che è la prima discriminante di questo stile. 

Foto di Jens Eliasson per Bjurfors

Dunque quali sono queste sette regole? Partiamo!

– Bianco

Non c’è stile scandinavo senza il bianco. Base di ogni look può diventare in alcuni casi imperante, totalizzante. Ed a me piace.

Eccezionale per conferire luminosità ed ariosità agli ambienti, è un ottimo alleato ovviamente per gli spazi domestici che si fanno, ahimè, sempre più piccoli.

Scegli un bianco caldo o neutro, non ottico, per carità. Usa il bianco come la base della tua tavolozza e sfruttalo per pareti, mobili, accessori di design e tessili.

scandinavo
Foto via Behance
scandinavo
Foto via 55kvadrat
scandinavo
Foto: Fantastic Frank
– Legno

Non c’è stile scandinavo senza il legno. Da sempre leghiamo l’idea della casa in legno ai paesi del Nord.

Circondati dunque di essenze calde, selezionate, preferendo il legno naturale non trattato in forme lineari e minimal, sobrie e ricercate.

Sceglilo anche e soprattutto per il pavimento: a tutto parquet dunque. Se vuoi capire come sfruttarlo al meglio e come sceglierlo leggi qui il post che Maria Gemma ha scritto al riguardo.

Le essenze da preferire? Quelle a cui hanno accesso i cari amici scandinavi: Betulla, Quercia, Larice e Rovere in primis. Al naturale te lo ricordo o giusto un attimo sbiancate.

scandinavo
Foto via 55kvadrat
scandinavo
Foto via istome_store
– Nero

Immagino ti sarà capitato sfogliando la rivista in attesa del tuo turno dal dentista o se passi del tempo come me su Pinterest di trovarti davanti bellissime foto di case in stile scandinavo caratterizzate da bianco, legno e…nero.

È il contrappasso per il bianco da usare con parsimonia ed intelligenza.

Non vogliamo certo avere una scacchiera come risultato finale quindi, moderati nell’inserirlo. Mi chiedi dove usarlo?

Può essere un vaso, delle sedie, un tappetto a pelo lungo, gioca con i tessili o con i profili di metallo nero o ancora un lampadario oppure ancora dei profili di una parete vetrata.

Sfrutta il nero per dare importanza ad un angolo perché inevitabilmente in tanto bianco risalterà. Valuta anche una parete scura (grigio railway, blu/nero) da contrapporre ai colori chiari del resto degli ambienti.

scandinavo
Foto via PUFIK Online Magazine
scandinavo
Foto via 2Minuteswith
– Aggiungi il colore

Ho visto anche case scandinave con dei bei blu accesi alle pareti ma non mi sento di dire che rappresentassero in toto questo stile, sicuramente rappresentano l’interpretazione che l’inquilino della casa dà allo stile scandivano che è una chiave di lettura altrettanto interessante.

Peraltro molto interessanti sono le tante collezioni di designer scandivani che hanno fatto del colore una firma (vedi Marimekko su tutti).

Proseguendo però sul concetto della luminosità data dal bianco dovrai creare una palette colori che di base avrà appunto il bianco, il nero ed il legno ma che abbraccerà anche altri colori.

Quali? I colori pastello ad esempio ma anche appunto i blu o i color mattone/rust.

Ti basterà dare uno sguardo alle collezioni di alcuni dei più importanti designer scandinavi per capire che in fatto di colori puoi interpretare lo stile come meglio credi.

I verdi salvia e medi fino ai più scuri, i rosa chiaro, gli azzurri polvere e morbidi, i beige declinati in più scelte, le tonalità mostarda, il color pavone ed i grigi sono solo alcuni dei colori contemplati.

Crea la tua perfetta palette colori, matchala, osa, azzarda e segui i consigli di questo post per non sbagliare.

scandinavo
Foto via Decoholic
scandinavo
Foto via Bazonline
–Piante

I vicini scandinavi non sono poi tanto lontani, anche in termini di filosofia di vita, dai felici danesi e, proprio come loro, amano vivere a contatto con la natura.

Visto però che non sono propriamente fortunati come noi a livello meteo amano circondarsi di verde in casa (anche se amano godere degli spazi esterni e li curano in egual modo).

Fa strano infatti trovare delle foto sul web in cui non si notino sullo sfondo o in primo piano delle piante negli ambienti domestici.

Tesi supportata anche dalle molte referenze (vasi, porta piante & co) che i vari brand scandinavi (più o meno di design e più o meno costosi) inseriscono con grande frequenza sul mercato (e di conseguenza nella mia interminabile wishlist).

Se vuoi leggere di più su come arredare la tua casa con le piante e quale tipo di pianta scegliere ho scritto un post ad hoc.

scandinavo
Foto: Little print paperco
scandinavo
Foto: architecturaldigest.com
–Tessili

Definiamo il contesto in cui ci muoviamo. La regione scandinava ha certamente inverni freddi dunque spazio a tessuti molto caldi e confortevoli. Lane intrecciate e plaid morbidi adagiati ai lati del divano o di una comoda poltrona possono tranquillamente farli da padroni.

Cuscini accoglienti ed in grande numero. Pattern geometrici, tessuti naturali, colori accostati per definire il tuo stile.

Il tessile scandinavo è all’apparenza semplice e dimesso ma nasconde sicuramente ricerca: ricerca nel tipo di materiale, ricerca negli accostamenti mai banali, ricerca nella scelta cromatica. E’ quell’apparente noncuranza che adoriamo vedere nelle foto che impazzano sul web. Punta sulla qualità su scelte di materiali duraturi da sfruttare nel tempo.

scandinavo
Foto via Fontana
scandinavo
Foto via Las3caras
– Pezzo Vintage

Il pezzo o i pezzi vintage, ammantati di storia, di ricordi, di memoria, non può/possono mancare. Largo a pezzi tramandati, a pezzi recuperati una domenica ad un mercatino di brocante, a pezzi che hanno una storia.

Nulla più di un “pezzo vissuto” darà al tuo spazio quel calore e quel concetto di cozy che così tanto amano e creano gli scandinavi.

Cosa inserire? Largo alla tua fantasia: una sedia a dondolo della nonna, un tavolo preso dal rigattiere, quella cassapanca che tanto odiavi da piccolo/a, la sedia in paglia di Vienna che ricordi dacchè hai memoria e potrei continuare.

View this post on Instagram

A post shared by Very Vittoria Interiors (@veryvittoriainteriors)

scandinavo
Foto: Fredrik J Karlsson per Alvhem

Sette consigli, sette dritte, sette punti focali. Devo confessarti che lo stile scandinavo mi piace molto, amo la palette colori sofisticata che puoi creare, l’apparente semplicità, la grande rilassatezza degli arredi, l’ordine ed il calore degli ambienti. Per cui lasciati ispirare!

Non mi trovo d’accordo con chi lo definisce uno stile asettico e minimal. A mio parere invece lo stile scandinavo è uno stile focalizzato sull’essenza, sul poco ma buono, su un consapevole modo di approcciare la casa ed i suoi arredi, con scelte volte a durare ed a essere “intramontabili”.

Quello che per noi infatti è uno stile in voga negli ultimi anni per i paesi del Nord, con le dovute evoluzioni ovviamente, è uno stile di vita assodato e le scelte per gli ambienti domestici passano proprio da questo.

Alla prossima

Vittoria

Foto in evidenza via Oliver Yaphe.

© All Rights riserved to their respective owners

Previous Post Next Post

Ti potrebbero interessare

Febbraio 12, 2019
Un magnifico casolare ristrutturato nelle campagne venete

Un magnifico casolare ristrutturato nelle campagne venete

Giugno 6, 2018
fragranza

Fragranze per l’ambiente: il profumo per la casa

Febbraio 17, 2019
dividere gli spazi senza muri: come

Dividere gli spazi senza muri: come?

17 comments

  1. Angela Ercolano ha detto:
    Luglio 5, 2018 alle 4:29 am

    Lo adoro! Se potessi mi traferirei a vivere direttamente all’ikea 🤣

    Rispondi
    1. Vittoria ha detto:
      Luglio 5, 2018 alle 5:23 am

      ahahahha si anche io, potremmo organizzare i pullman!

      Rispondi
  2. Silvia ha detto:
    Luglio 5, 2018 alle 7:35 am

    Sono innamorata dello stile scandinavo lo trovo sofisticato, moderno e accogliente. Grazie per le tue descrizioni sempre chiare e preziose. Buona giornata! 🙂

    Rispondi
    1. Vittoria ha detto:
      Luglio 5, 2018 alle 8:33 pm

      Grazie a te Silvia!

      Rispondi
  3. Giordana Querceto ha detto:
    Luglio 5, 2018 alle 8:52 am

    Vittoria questo é un punto che abbiamo in comune, stare su pinterest a sognare. Uno dei testi che digito di piú in Pinterest é ” scandinavian kids room”. Ho appena comprato le sedie tipiche dello stile scandinavo, ma non ti ho mandato la foto perché ne ho montata solo una. sigh. grazie bel post!

    Rispondi
    1. Vittoria ha detto:
      Luglio 5, 2018 alle 8:31 pm

      Dai poi mandami le foto! 😉 Grazie a te!

      Rispondi
  4. Maria Domenica ha detto:
    Luglio 5, 2018 alle 2:29 pm

    Trovo lo stile scandinavo molto elegante e ricercato nonostante all’apparenza sembri “comodo”. Come sempre, mi hai stupita con il tuo articolo e le tue foto!
    Maria Domenica

    Rispondi
    1. Vittoria ha detto:
      Luglio 5, 2018 alle 8:30 pm

      Gentilissima come sempre!Grazie

      Rispondi
  5. Raffi ha detto:
    Luglio 5, 2018 alle 2:39 pm

    E’ uno stile che mi piace, ma non sono mai riuscita a vederlo inserito nel contesto in cui vivo. Eppure mi piace così tanto….

    Rispondi
    1. Vittoria ha detto:
      Luglio 5, 2018 alle 8:29 pm

      Comincia magari da un piccolo angolo Raffaella! anche il bagno ad esempio. uno spazio circoscritto 🙂

      Rispondi
  6. Angela ha detto:
    Luglio 5, 2018 alle 10:25 pm

    Uno stile essenziale ma, per quanto mi riguarda, molto molto bello! È l’unione di materiali e colori che adoro!

    Rispondi
    1. Vittoria ha detto:
      Luglio 6, 2018 alle 8:06 pm

      Concordo Angela, i materiali sono il quid in più!

      Rispondi
  7. Dany ha detto:
    Luglio 15, 2018 alle 8:00 pm

    Adoro!

    Rispondi
  8. Vanessa ha detto:
    Maggio 10, 2020 alle 4:11 pm

    Bellissimo articolo!
    Mi sto avvicinando da poco allo “studio” di questo stile, che amo da sempre, ma non ho mai approfondito con cura.
    E i tuoi 7 punti mi stanno aiutando nella decisione per arredare casa nel modo corretto.
    Grazie e complimenti

    Rispondi
    1. Vittoria ha detto:
      Maggio 10, 2020 alle 5:25 pm

      Ciao Vanessa! Grazie molte a te di essere passata di qui! Sono felice che il post possa esserti utile, in caso di dubbi chiedi pure, mi trovi qui!

      Rispondi
  9. Loredana ha detto:
    Settembre 24, 2020 alle 7:52 pm

    Adoro lo stile nordico. Lo trovo semplicemente favoloso. Grazie per ogni suggerimento che vorrai darci. 🙋‍♀️

    Rispondi
    1. Vittoria ha detto:
      Settembre 25, 2020 alle 9:18 pm

      Grazie Loredana! Anche io, e credo si veda, ho una vera passione per questo stile. Mi piace sempre moltissimo parlarne!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

About me

Ciao a tutti!
Io sono Vittoria, ingegnere edile da qualche anno, tante e diverse passioni e questo è il mio blog di Interior, decisamente la mia passione più grande.

Vittoria

Newsletter

Lasciami la tua mail per non perderti nessuno dei nuovi post!

Non perdiamoci di vista…

Random Posts

  • Ottobre 19, 2019
    Verde salvia: perché sceglierlo e come abbinarlo

    Verde salvia: perché sceglierlo e come abbinarlo

  • Maggio 26, 2018
    parquet

    Come scegliere il parquet per la tua casa

  • Maggio 19, 2018

    Illuminazione interna: regole di base

  • Gennaio 17, 2019
    boiserie

    Cosa è una boiserie e come usarla in casa tua

  • Dicembre 15, 2019
    La tavola di Natale: come decorarla ed addobbarla

    La tavola di Natale: come decorarla ed addobbarla

Privacy Policy

Privacy Policy

Cookies Policy

Cookie Policy
  • Privacy Policy

Very Vittoria

Interiors + more blog