Un Natale nordico in bianco, legno ed al profumo di zenzero
Avrai già notato come spesso sul blog ti parlo di hygge, di stile scandinavo, di uno stile di vita che ahimè, risulta quasi impensabile e irrealizzabile qui da noi. Da anni ormai, ma sarebbe meglio dire da decenni, lo stile di vita dei paesi del nord Europa mette al centro del sistema l’uomo, le sue necessità e la necessità di non vivere per lavorare ma bensì il contrario. Potrei dilungarmi su questo argomento ma rischierei di annoiarti e di non centrare il tema del post di oggi. Dopo aver parlato del Natale della tradizione, quello a cui siamo abituati fin da quando siamo bambini, quello caratterizzato dalle nostre tradizioni culinarie, oggi voglio parlarti di un Natale in bianco, di tradizioni culinarie diverse (di dolci in realtà) e di come addobbare la casa nel periodo natalizio in stile hygge e nordico.

- Candele
Le candele. In pieno stile hygge, in casa non possono mancare le candele. Creano atmosfera, intimità e senso di calore. La Svezia ha due particolari tradizioni riguardo l’uso delle candele in attesa del Natale. La prima riguarda il creare un centrotavola o l’usare un candelabro a 4 bocche ed accendere per ogni domenica di avvento una, due, tre o tutte e quattro le candele in modo da averle nel giorno di Natale tutte accese.

La seconda tradizione riguarda l’uso di una candela su cui sono segnati i 25 giorni di dicembre fino a quello di Natale. L’usanza vuole che si accenda la candela tutti i giorni, magari alla sera, fino al 25 di dicembre.
Categoricamente bianche.
- Decorazioni diffuse e murali
Lo stile scandinavo per il periodo delle feste natalizie prevede di addobbare largamente la casa, non solo un punto dunque, ma diffondere segni della festività un pò ovunque per i nostri ambienti. Largo spazio al verde, i classici abete e vischio affiancano anche gli insoliti eucalipto e rosmarino, creando mazzi di verde profumati e decorativi. Particolarmente usate sono le decorazioni murali, sempre caratterizzate da verde, da sostituire nel periodo natalizio alle stampe o quadri. Largo a nastri di pesante velluto, magari verde o nero, e ghirlande imperfette ma bellissime, magari realizzate con l’aiuto dei piccoli di casa. Nota in più: perché non usare un telaio rotondo medio (si trovano per pochi euro online o nelle mercerie) e decorarlo a mo di ghirlanda?
- Legno naturale
Il legno naturale è uno degli elementi maggiormente usati nella tradizione scandinava, non solo nel periodo natalizio ma in ogni momento dell’anno. Legno naturale, con le sue imperfezioni, non lavorato eccessivamente e capace di regalare angoli delicati e di forte richiamo alle immense foreste che caratterizzano il nord Europa. Ovviamente sì a legno grezzo con corteccia ed abbondanti pigne. Tipiche anche le casette in legno, perfette da tenere sempre esposte. Essenzialità e minimalismo.

- Bianco
Come ho già scritto nel post sulle regole da seguire per arredare in perfetto stile scandinavo la tua casa, il bianco ( e di contrasto il nero) è il colore per eccellenza di questo stile. Luminoso, basico, neutro. Di questo colore-non colore si vestono spessissimo le case nordiche. Allora spazio a alberi addobbati di bianco, vetro e di calde lucine, forme leggere ed eleganti. La regola è: senso di accoglienza legato ad uno stile leggero e naturale.

- Regali
Nel perfetto mood hygge e dunque nordico, la confezione regalo ha la stessa importanza del regalo. Largo perciò a pacchetti semplici ma curati, carte pulite, tags per la dedica e gli auguri. Piccoli gesti in grado di rendere speciale anche un piccolo pensiero. In questo caso, per usare a nostro piacimento un comune detto, l’abito FA il monaco.

L’idea in più potrebbe essere scaricare dei file gratuiti, disponibili su alcuni blog, stamparli, ritagliarli e usarli come tags. Ti basterà della carta pacco, dello spago, un ramoscello di abete e delle bacche per il tuo regalo in perfetto stile hygge/scandinavo. Questi, per esempio, sono bellissimi e li trovi a questo link. Ti basterà cliccare su “Download Printable” per avere il file pronto per la stampa.

- I dolci
Ed infine, ultimo ma non per importanza, la questione dolci. Anche se ormai sono presenti in qualsiasi Natale, il pan di zenzero, con il suo profumo di spezie inteso, rimanda a paesi freddi, paesi in cui la neve cade leggera spandendo la sua magia e si sta chiusi in casa con un bel fuoco scoppiettante e del tè caldo. Ci sono tantissime ricette in giro, io ti lascio quella di Tavolartegusto di Simona Mirto che trovo davvero ben spiegata.
I biscotti risulteranno perfetti anche come segnaposto in una semplice tavola di Natale. Ti basteranno solo delle bustine trasparenti per alimenti, dello spago e magari una delle tags di cui ti ho parlato prima. Un bel fiocco ed il segnaposto sarà perfetto per completare la tua tavola.
Infine, mi preme ricordarti che, così come per il Natale tradizionale, il fine di decorare casa, preparare dei dolci golosi e creare una atmosfera accogliente ha sempre e solo, come unico scopo, quello di godere di momenti semplici, genuini, di affetto e condivisione con le persone a noi care.
Per questo Natale 2018 è tutto. Non mi resta che augurarti Buon Natale, a te ed ai tuoi cari.
A presto,
Vittoria
Foto in evidenza via My scandinavian Home.
3 comments
Che belle idee per creare un’atmosfera natalizia nelle nostre case. 🙂 Maria Domenica
Meraviglioso! Uno stile che adoro perché riesce ad essere caldo senza essere esagerato e con toni che mi piacciono molto.
Adoro il Natale e adoro lo stile hygge, insomma i tuoi consigli sono proprio quello che cercavo visto che proprio in questi giorni sto decorando la casa.
Mi piace molto la cesta per i regali che ho visto in una delle foto, devo cercarla!