Un colore terroso capace di scaldare ogni ambiente
Se c’è un colore che ho fortissimamente voluto nella mia zona giorno é proprio il color ruggine. Avevo ben in mente il risultato che volevo ottenere: uno spazio moderno, accogliente, con forti richiami nordici, molti pezzi neri, tanto legno a scaldare e la sensazione che non fosse una casa costruita ad hoc ed in mostra ma uno spazio vissuto, somma di scelte volte a rendere la vita più facile e lo spazio di casa più bello ed accogliente.

La mia palette è costituita da molti punti colore: il ruggine (ovviamente), il bianco neutro, il tortora chiarissimo (la tonalità Fokos sale di Modulnova), il marmo Calacatta, il nero e vari legni, eucalipto e rovere su tutti.
Una palette questa che ha trovato nel ruggine il suo colore, il punto di contrasto con gli altri elementi che definirei neutri.
Foto via Sage and Clare Foto via Sage and Clare
Perché proprio il ruggine?
Perché è un colore vivo, un colore terroso, un colore non inflazionato, perché lo trovo elegante e applicabile in moltissimi spazi: dal living alla cucina, dalla camera da letto al bagno.


In questo momento, nella mia casa, è presente in uno dei due bagni e nella zona giorno.
E sto meditando di inserire piccoli accenni anche in camera da letto. Come? Con i tessili ovviamente. Bellissimi ad esempio la selezione per il letto che trovi al momento da H&M Home declinata in un bellissimo punto di ruggine.

Ovviamente non esiste un solo color ruggine (o rust come dicono gli inglesi) ma una serie di nuance, più o meno calde, più o meno intense tra cui sarà difficile scegliere.
Foto via Pantone.com Foto via Pantone.com
Ma come declinare il color ruggine nei tuoi spazi?
Come si abbina ed a cosa si abbina il color ruggine? Ad una infinità di palette. È bellissimo con i grigi (di varie tonalità, dai chiarissimi agli antracite), raffinato con i crema ed i bianchi (mai ottici però), eclettico con i blu, sorprendente con il verde più cupo.

Se per esempio hai una stanza molto lineare e priva di accenni colore inserire un paio di pezzi ruggine potrebbe essere la soluzione per caratterizzare i tuoi spazi senza stravolgerli.


Come inserire il color ruggine in casa?
Mi ripeterò certamente. Se hai letto qualche altro post dedicato al colore infatti certamente saprai già che i miei consigli in questo senso si ripetono, dunque: tessili (io ho optato per tende e cuscini in materiali diversi: lino e velluto), un bel pouf o una panca rivestita (magari in velluto), stampe (bellissime quelle di The Poster Club ad esempio), candele contenute in vasetti ambrati, vecchi contenitori di farmacia in vetro e tanto altro ancora.
Poster di The Poster Club Copriletto di H&M Home
Foto via Anthropologie Vaso Hubsch su Trouva
Le possibilità di scelta sono pressoché infinite e attualmente il mercato ci aiuta in questo senso.

Sono moltissime le referenze declinate in questa tonalità e certamente tra le molte (con i prezzi più disparati) a disposizione potrai trovare il pezzo che ti colpirà (guarda ad esempio cosa propone H&M Home).
Ogni piccolo tocco ricorda che ti aiuterà a caratterizzare lo spazio che hai a disposizione e che sarà la somma a definirlo.

Senza paura di sbagliare e di osare troppo ti invito (caldamente) a considerare il color ruggine come una valida alternativa o una aggiunta a molti altri colori.
Inoltre se hai uno spazio in cui non hai osato ed in cui è presente molto bianco inserire qualche accessorio color ruggine ti aiuterà immediatamente a dare un tocco di calore all’ambiente.
Il risultato sono sicura non ti deluderà!
Foto in evidenza via Entrance Makleri
© All Rights riserved to their respective owners
6 comments
Colore bellissimo e molto di moda anche negli accessori e nell’abbigliamento in generale. Io l’ho messo nella mia collezione di gioielli e scuramente sarà in qualche modo anche nell’arredamento della mia nuova casa!
Letizia devo assolutamente scoprire i pezzi ruggine della tua collezione. In casa questo colore regala davvero bei risultati.
Non avrei mai pensato di inserire il ruggine con il grigio però vedo che l’abbinamento sta bene. Intanto scopro di avere un accessorio ruggine (tavolino salotto- pouf poggiapiedi-anche letto 😁) in casa.
Il ruggine ed il grigio sono come il cacio sui maccheroni! Stanno benissimo e si bilanciano alla grande. È importante ovviamente lavorare di contrasti e non abbondare.
Anch’io adoro il color ruggine! Me ne sono innamorata l’anno scorso, quando ho constatato che si comporta bene come neutro, ma che ha anche tutte le caratteristiche di un colore più deciso. Lo amo abbinato al giallo senape e invece non mi convince vicino al rosa.
Grazie per questa piacevole lettura!
A presto, Chiara
Ciao Chiara, interessante l’abbinamento con il rosa. Devo provare a creare qualche moodboard con questi due colori, mi ispira molto! Grazie a te!