5 idee perfette per sfruttare piccoli angoli in casa
Ormai lo sappiamo tutti: le case sono sempre più piccole, più compatte ed è davvero importante sfruttare anche quei piccoli spazi, quelle rientranze, quell’angolo che spesso nelle abitazioni ci sono e che rimangono “appesi”, in attesa di sapere che sorte toccherà loro.
In questo post parlerò proprio di come ripensare o pensare quegli spazi “morti”, di piccole dimensioni che potresti avere anche tu in casa.

In questo post voglio proporti 5 diverse soluzioni con cui riuscire a sfruttare piccoli angoli di casa che magari non sai proprio a cosa destinare.
1_Angolo bar (con o senza carrello)
L’angolo bar in casa è una di quella cose su cui sono entrata più in fissa (ed odio i superalcolici). Siamo giovani, amiamo ricevere amici, condividere momenti in compagnia. Come realizzarne uno? Ci sono vari modi per farlo.
Foto via West Elm Foto via Anne Sage via Rock My Style
Puoi utilizzare delle mensole, una consolle poco profonda, un tavolino piccolo, un carrello, un piccolo bancone, anche una sedia vintage trasformata come piccolo tavolino di appoggio. Puoi posizionarlo nella zona giorno ovunque.

In una zona di passaggio tra cucina e living, nella zona divani, adiacente alla cucina o al tavolo da pranzo.
Foto via Instagram di @crateandbarrel Foto via Murphydeesign
La soluzione che meglio si adatta a spazi piccoli è ovviamente il carrello. Intramontabile, mobile, adattabile a moltissimi stili. In vendita ce ne sono di ogni fascia di prezzo: dalle poche decine di euro di Ikea fino a centinaio di euro per carrelli di design. Bellissimi anche quelli vintage, dalle linee liberty ed eleganti, che se hai un pò di fortuna riesci a trovare nei negozietti vintage.
Consolle Listerby Ikea Tavolino Burvik Ikea
2_Angolo musica
Chi non vorrebbe un angolo musica in casa? In questo caso non ti parlo di uno spazio da dedicare ad uno strumento ma ad uno spazio dedicato all’ascolto ed alla raccolta di “pezzi” musicali.

C’è chi colleziona dischi, cd, cassette, spartiti. Qualunque sia la tua passione un piccolo angolo musica in casa può essere una bella idea per dedicare uno spazio definito alla tua passione.

Io ad esempio sono in questo periodo sono in fissa con i giradischi (vintage o moderni). Come realizzare un piccolo angolo musica? Se hai una rientranza le classiche mensole personalizzate sono perfette ma saranno perfetti anche tavolini con doppio ripiano o piccole madie in cui custodire (senza dover avere tutto a vista) tante cose.


3_Angolo lettura
Vabbè sono ripetitiva. Quanto vorrei un angolo lettura in casa ma ahimè non ho lo spazio adatto, anzi non ho proprio lo spazio. Quindi parliamo di come tu, fortunata/o, che hai uno spazio così puoi sfruttarlo per creare il tuo angolo lettura.
Cosa serve per creare uno spazio del genere? Tre cose imprescindibili: mensole/libreria, seduta comoda e luce. Ti serve quindi un posto in cui mettere in bella vista i tuoi libri, chiuso o aperto, sarà a tua discrezione. Anche in questo caso le soluzioni presenti sul mercato variano da poche decine di euro fino a soluzioni molto costose. Ed anche in questo caso la cosa bella è che puoi realizzare le tue mensole su misura riuscendo a sfruttare anche pochi centimetri.


La seduta. Questa scelta va fatta bene così come quella dell’illuminazione. Se infatti le mensole o la libreria hanno una funzione identica sia che tu spenda poco sia che tu spenda molto, avere una seduta comoda ed una illuminazione ad hoc che ti permette di leggere senza sforzi, farà la differenza per realizzare un angolo confortevole e che si presta alla lettura.


Completare il tutto con un bel pouf ed un tavolino renderà lo spazio ancora più confortable.
4_Angolo green/piante
Eh già, te lo aspettavi questo punto mi sa. Ormai ti sto facendo una testa così con le piante in casa. Quindi se hai uno spazio piccolo che non sai davvero come occupare o che è molto stretto per essere occupato da mobili che ne limiterebbero il passaggio, perché non pensare ad un angolo green?


Se ami le piante sicuramente non sto dicendo nulla di nuovo e certamente saprai che in commercio ci sono tante soluzioni adatte. Scegli piante mixandole tra cascanti (come il photos) e “normali”, optando anche per piante che ti aiutano a purificare l’aria.


5_Angolo studio
Ho già parlato dell’angolo studio (in stile vintage) qui sul blog. In questo caso ti voglio però parlare di come sfruttare uno spazio di passaggio, una piccola rientranza, una parte di parete che non vuoi “chiudere” con mobili alti o bassi e contenitivi. Punta su un angolo studio/scrivania. In questo caso sarà importante adattare la tua scelta allo spazio a disposizione. Ti propongo due soluzioni diverse se il tuo spazio non arriva neanche a 100 cm. La prima è una soluzione a scomparsa.
Esistono mini scrivanie da appendere o tavoli ribaltabili e di misure contenuti perfetti, come ad esempio le referenze che trovi su La Redoute (ma puoi puntare anche a fartelo realizzare su misura da un falegname). Queste soluzioni sono perfette per sfruttare spazi o angoli di passaggio, da aprire all’occorrenza per creare il tuo piccolo studio.

L’altra soluzione è quella di usare un tipo di struttura componibile come la SVALNAS di Ikea o la String Furniture. Queste soluzioni, sempre a parete, di dimensioni ridotte (80 cm quella di Ikea e 70 quella String), sono personalizzabili e puoi unirle a mensole, per organizzare il tuo angolo (mini) studio al meglio.

Foto via IkeaDeko Foto via Okermint
Foto via Thathomepage Foto via Thecozyspace
Queste le 5 idee per sfruttare piccoli spazi o angoli che non sai a cosa destinare. 5 idee diverse tra loro ma che possono rispondere a varie esigenze.
Alla prossima,
Vittoria
Immagine in evidenza via Entrance Makleri.
© All Rights riserved to their respective owners
18 comments
Quante belle idee grazie! Ora mi manca solo… trovare un inesistente angolo da sfruttare in casa 🙁
Ahahahahah Tania mi hai strappato una risata. Secondo me, se guardi bene,un piccolo angolo inesistente lo trovi!
Ottimi consigli, le case sono sempre più piccole e necessitano di scelte di arredo idonee.
Grazie Barbara. Concordo. Scelte intelligenti sono fondamentali per non perdere spazio utile da poter destinare ad uno spazio specifico.
Non conoscevo la scrivania da parete e mi piace moltissimo.
Un suggerimento interessante che terrò presente specialmente ora che ho iniziato con lo smart working 🙂
Siamo tutti in ballo con la questione Smart working che da necessità potrebbe diventare occasione futura per rivedere molti lavori, o parte di essi. La libreria a parete, sia quella di Ikea che quella di La Redoute, è davvero perfetta per piccoli spazi. Diverse tra loro ma entrambe fungono perfettamente.
Adoro il tuo blog e lo seguo sempre con piacere, tra tutte le alternative io scelgo sempre il total white, o quasi!
Maria grazie mille! 😊
Mi piacciono molto gli angoli con le piante, è sempre un piacere leggerti
Avessi un pollice un po’ più verde anche io lo amerei…di più. Cerco di avere sempre molte piante in case e pensare ad un angolo che le raccolga tutte mi sembra una ottima idea.
Nella mia casa ho organizzato un piccolo angolo lettura in cui mi rifugio ogni volta che posso. Mi piacerebbe anche organizzare un angolo dedicato alla musica. Sarebbe bellissimo percepire la bellezza della musica mentre sono immersa nella lettura.
Maria Domenica
Ciao Maria Domenica, ci avrei scommesso che vista la tua passione per la lettura avresti ricavato uno spazio per dedicarle del tempo. Lo spazio musica è anche uno dei miei preferiti e conto di realizzarlo tra non molto!
Essendo una disordinata cronica, questo post fa al caso mio. Metterei cose ovunque e avere piccole mensole o librerie sparse per casa aiuterebbe molto ad avere una parvenza di ordine. Non solo in spazi ridotti.
La mia preferita è la scrivania da parete. Geniale.
Anche io ero disordinata cronica. Sto cercando di migliorare. Se ti servono consigli mi trovi qui! La scrivania da parete è fantastica, sono d’accordo. Perfetta per chi ha davvero piccoli spazi.
Ti seguo da molto e devo dire che c’è sempre qualche idea da cogliere dal tuo blog Vittoria! Grazie
Michela ma davvero grazie! Mi fai felice con questo commento. Scrivo sperando sempre che sia utile a qualcuno. Grazie per questo commento!
Quante bellissime idee….molte sono davvero interessanti e facili da attuare
Grazie Mariangela per il tuo commento. Cerco sempre di proporre idee realizzabili per cercare di dare spunti davvero utili.