Capisci cosa ti piace e lasciati ispirare
Spesso mi capita di ricevere mail o di confrontarmi con amici alle prese con la loro nuova casa da arredare con le stesse identiche domande: “come capire cosa mi piace?”, “come scegliere lo stile per la mia casa?”, “da dove prendere ispirazioni?”. Oggi cercherò di darti qualche consiglio (spero utile) per capire da dove partire e come scegliere lo stile per la tua casa.
Queste sono domande che di frequente chi si appresta ad arredare una casa si pone ed a cui capita di non saper dare risposte. Se la prima domanda è “da dove parto per arredare una casa?” (domanda a cui risponderò in un post ad hoc che pubblicherò a brevissimo) spesso non sappiamo tra le mille cose che ci piacciono cosa realmente scegliere per i nostri ambienti domestici o ancora da dove trarre ispirazione per capire che strada scegliere. Per questo post devo ringraziare Chiara di Mangio quindi sono (un bellissimo food blog che ti consiglio di scoprire) che qualche giorno fa mi ha fatto riflettere proprio su queste domande.

Dunque come capire cosa e lo stile che ti piace?
Definire uno stile è davvero difficile e realizzarlo potrebbe essere più complicato di quanto pensi.

Realizzare degli ambienti dallo stile “puro”, ad esempio uno stile scandinavo classico, o shabby, o industrial, richiede spesso una fermezza di acquisto che non abbiamo o peggio potresti creare un ambiente che sembra riprendere le caratteristiche di uno stile ma invece risulta essere solo la somma di tanti pezzi “in stile” senza che questi creino davvero un ambiente come quello di cui ti eri tanto innamorata/o.
Quando si scelgono i mobili per casa o gli accessori, spesso siamo attratti dal singolo pezzo e cerchiamo di contestualizzarlo non tenendo in dovuta considerazione ciò che già c’è o lo stile che ci piace. Gli acquisti di pancia (sono la prima che si innamora di cose e le compra intendiamoci) sono spesso quelli che caratterizzano i nostri ambienti ma che si mal sposano con il contesto. Sono quelli che ci allontano dallo stile che ci piace .

Ci sono tanti stili che mi piacciono. Come scegliere lo stile per la tua casa?
E’ estremamente probabile che più di uno stile rientri nelle tue corde. Naturale. Ci piacciono cose diverse nel vestire, abbiamo gusti che abbracciano vari generi musicali, lo stesso vale per gli arredi. Capire cosa ti piace più di altro farà la differenza. Cercare di trovare un equilibrio tra pezzi di arredo di diverso stile, ma compatibili, potrebbe essere il passo successivo per superare il limite dello stile “puro”.

Attenzione però a non lasciarti, anche qui, prendere la mano. Un comò in stile shabby non va molto d’accordo con una libreria in ferro e legno industrial. Sì al creare uno stile composito, no all’accostare elementi non compatibili.

Da qui il primo consiglio che mi sento di darti: a meno di non trovare il pezzo di arredo della vita evita gli acquisti compulsivi se non hai bene in mente cosa vuoi realizzare.
Studia, leggi, osserva.
Le basi di ogni cosa mi dirai. Impara soprattutto a guardare molte foto. Io utilizzo sempre Pinterest per questo (questo il mio profilo). Un social potente grazie alla moltitudine di foto a disposizione su praticamente ogni argomento.

Basterà digitare cosa cerchi e ti si aprirà il mondo. Perdici tempo. Prenditi tempo. Crea gallerie, salva immagini che ti ispirano, ciò che ti piace, magari divisi per stile per facilitarti la cosa.
Dividi tra in & out
Amo le liste e le trovo utilissime in molti aspetti della vita quotidiana. Dopo aver investito un po’ del tuo tempo online guardando foto, selezionandole, capendo quali stili e che ambientazioni ti piacciono, io ti consiglio di creare una bella lista, divisa tra IN & OUT, tra ciò che ti piace e ciò che non ti piace. Cominciare a scrivere nero su bianco ti farà superare il problema da foglio bianco.
Un esempio: a me piace il legno naturale, pezzi vintage, grigio, bianco, colori naturali, materiali opachi.

Non mi piace invece l’arancio, il rosso, i materiali lucidi, le perlescenze, la pelle.
Già questa è una base per escludere alcune cose ed inserirne altre.
Vivi diverse ambientazioni
Altro consiglio che mi sento di darti è cercare di vedere dal vivo più ambientazioni possibili. Un luogo su tutti che ti consiglio? Ikea. Ikea ha un ottimo team di interiors che riescono nello spazio espositivo a disposizione a ricreare innumerevoli situazioni anche in piccoli spazi.

Ovviamente loro utilizzano esclusivamente pezzi Ikea e tu non devi affatto sentirti vincolata/o all’acquisto ma capire cosa preferisci vivendo le varie ambientazioni ti potrebbe davvero essere utile per orientarti nella scelta. Ikea è interessante anche per capire la palette colori che più ti piace che deve essere ovviamente strettamente legata allo stile scelto. Se nelle tue zone Ikea non c’è ti consiglio invece di spingerti in un paio (almeno) di grandi negozi di arredo. Avrai più possibilità di trovare qualcosa che sia affine a ciò che vuoi creare nella tua casa spaziando in ambientazioni create ad hoc.
Consigli probabilmente scontati i miei, spero però possano esserti utili a schiarirti le idee.
Alla prossima,
Vittoria
Foto in copertina via Lansfast
© All Rights riserved to their respective owners
12 comments
Scegliere lo stile giusto non è facile. La maggior parte delle case che ho visitato negli anni di professione, erano un accozzaglia di mobili di stile diversi. Per fortuna ora si è più attenti e in rete si trovano consigli utili come i tuoi.
Grazie Barbara. Immagino che ne avrai viste di ogni facendo l’agente immobiliare. Sarei curiosa di conoscere qualche aneddoto. 😉
Devo ammettere che trovare lo stile giusto per la propria casa non è molto semplice. Personalmente prendo ‘ispirazione’ dai vari cataloghi che arrivano a casa, tra i quali quello mitico dell’ikea.
Maria Domenica
Ikea é sempre una certezza, nei secoli.
Mi sto accingendo ad un progetto di casa nuova, leggere questo articolo mi ha dato ottimi spunti che terrò in considerazione quando inizierò a studiarne l’arredamento! Grazie!!
(azzeccatissimo il consiglio Ikea!)
Vedrai Sabrina è un po’ come un viaggio. Poi fammi sapere su cosa ti orienterai come stile!
Adoro il tuo stile, il modo di raccontare e spiegare, le idee, gli spunti e tutto ciò che circonda questo tema! Ti seguo sempre con piacere!
Grazie mille Maria, spero sempre possano essere contenuti utili.
In effetti, scegliere uno stile per casa è stato piuttosto complicato. E il fatto che io e mio marito abbiamo gusti diversi, non ha aiutato molto. Come ben dici, internet ci ha dato una grossa mano! 😉
Valentina
Ciao Valentina! Internet se sai dov’è cercare è praticamente una fonte infinita di spunti.
Pendo che questi post siano utilissimi per chi cerca davvero uno stile a cui ispirarsi! Brava come sempre!
Lo spero davvero Giordana, capisco che capire da dove partire e a cosa ispirarsi non sempre è così semplice!