La cameretta Montessori a misura di bambino
Aiutiamoli a fare da soli.
_ Maria Montessori
Una cameretta a misura di bambino. Uno spazio a sua disposizione, a sua dimensione ed alla sua portata, per poter scoprire, sperimentare, rendersi autonomo e sommare esperienze.
Questa, in sintesi, quella che è l’essenza della cameretta Montessori.
Accogliendo gli insegnamenti della pioniera italiana della pedagogia, il cui metodo (detto appunto montessoriano) è tuttora uno dei più seguiti a livello globale, la cameretta di cui ti parlo oggi mette al centro il bambino, diventa a sua misura, tutto raggiungibile in autonomia ed in sicurezza.
Sono molto affascinata dalle teorie montessoriane ed ho approfittato di un progetto per trasformare una camera ospiti/studio in cameretta per fare ricerche approfondite e parlarne ai clienti ed a te.
Se anche tu devi creare una cameretta per i tuoi bimbi e vuoi valutare quella montessoriana, questo post potrebbe fare al caso tuo.
5 spunti per una cameretta a misura di bambino
Parleremo di 5 punti, ritenuti fondamentali, che puoi introdurre nella stanza dei piccoli, per renderla più adatta alle loro esigenze.
- Letto
Probabilmente l’arredo più famoso e più riconoscibile dello stile montessoriano. Basso, tra i 15 ed i 25 cm di altezza, piccolo, è disponibile in svariate forme ed è il primo passo per poter realizzare una cameretta a misura di bambino. A forma di capanna, semplice con un materasso a terra a mò di futon giapponese, o una semplice struttura in legno, magari naturale. In commercio ne esistono moltissimi, per spese diverse ed in stili diversi.

Letto Vivere zen Letto Woodly
- Libreria
Altro punto imprescindibile in una cameretta Montessori. Libri, libri ed ancora libri…a portata di mano. Inserisci nella cameretta del tuo piccolo o della tua piccola una scaffalatura bassa e davvero poco dispendiosa oppure una struttura un pò più complessa. Un angolo così diventa un punto di interesse, di emozioni ed esperienze, perfetto per la crescita autonoma dei piccoli.


L’ambiente deve essere ricco di motivi di interesse che si prestano ad attività e invitano il bambino a condurre le proprie esperienze.
_ Maria Montessori
- Un posto adatto per i giochi
Altro punto importante. Ogni cosa ha il suo posto, anche i giochi. Questa probabilmente è una delle caratteristiche della cameretta montessoriana più apprezzata dai grandi. Dunque largo spazio a ceste, contenitori, spazi adatti ad accogliere tutti i giochi sparsi nella camera ed ovviamente, anche in questo caso a misura di bimbo. Potrei darti tante soluzioni ma visto che si tratta di camere di bambini (che ne vedranno delle belle), ti consiglio un giro sul sito Ikea, perfetto per questo tipo di soluzione e di Sklum per le ceste.


- Il tavolo multifunzione
Ti starai chiedendo di cosa stia parlando. Non è assolutamente nulla di particolare se non un tavolino, con sedie di seguito, a misura di bambino. Lo useranno per svariate attività e se ci pensi tutti noi abbiamo avuto un tavolino con sedie quando eravamo piccoli. Continuare la tradizione sarà perfettamente in linea con il metodo montessoriano.

- L’armadio in selezione
Sì, hai capito bene. La Montessori prevede anche uno spazio/armadio a misura di bimbi. Caratterizzato da una altezza a misura di bambino e quindi facilmente accessibile, risponde perfettamente all’esigenza di autonomia del bimbo stesso. Saranno loro infatti a scegliere cosa indossare, magari facilitati da una tua scelta a monte, capace di creare una capsule collection dei loro vestiti interscambiabili tra di loro. Di volta in volta, magari settimanalmente, andrai a cambiare i vestiti nello stand. Io punterei su appendini economici o su mobili riadattabili in futuro o meglio ancora su idee fai da te che ti impegneranno pochi euro.


5 punti, 5 spunti, 5 modi di arredare una cameretta che sia accogliente, funzionale ma soprattutto adatta a sviluppare l’autonomia e la libertà di scelta dei piccoli.
5 regole per realizzare una perfetta cameretta Montessori per i piccoli di casa.
Alla prossima,
Vittoria
4 comments
Avrei voluto tanto avere delle camerette così! Mi piace molto il tavolo a misura di bambino, spesso trovo nelle case scrivanie altissime, che non hanno proprio senso quando il bimbo è ancora un “nano”. Terrò a mente i tuoi preziosi consigli per quando avrò un baby!
Bellissimo post Vittoria. Una mia collega dell’Università ha fatto della progettazione di camerette secondo la teoria montessoriana una vera professione di grande successo!
Che immagini meravigliose, mi ha colpito il modello con le ruote di Woodly, mi potete dire dove lo trovo?
Grazie
Ciao Beatrice! Woodly è un marchio che trovi facilmente online. Ti basterà cercare letto montessori woodly su google per entrare nel loro mondo. I pezzi sono bellissimi ma hanno un certo prezzo. So per certo che esiste anche un buon mercato di usato. Ti basterà cercare sempre su google letto Woodly usato.