Idee e soluzioni per arredare l’ingresso di casa
Dirti che l’ingresso di casa è uno spazio importantissimo e che equivale al biglietto da visita della tua casa è dirti qualcosa di ovvio e che già sai.
Già nel post che ho scritto sulle tre idee su come arredare un piccolo ingresso mi sono dilungata sulla sua importanza e su come spesso, ahimè, venga lasciato a sé stesso e destinato alla mera funzionalità.
Largo quindi a cappotti, scarpe, borse, sciarpe ed al disordine che ne consegue.

Nulla di più sbagliato per accoglierti a casa. Adesso infatti parlo di te e non di ospiti che possono venire a trovarti. Quanto cambia la percezione di entrare in una casa con una entrata disordinata o semplicemente accennata rispetto ad un ambiente pensato per quelli che sono i nostri bisogni? Datti una risposta ma sono sicura che sarà “Tantissimo” o giù di lì.

Nella mia casa, ad esempio, non ho un ingresso e devo dire che è uno spazio che mi manca e che avrei voluto avere a disposizione per tanti motivi. Quello più importante, forse, per creare una cappottiera che potesse tenere in ordine i capi spalla e le borse che usiamo nella quotidianità. Ma banalmente anche un posto dove posare le chiavi di casa al rientro.
Ma veniamo a chi la fortuna di avere un ingresso, piccolo o grande che sia, lo ha.

Come gestire questo spazio? Come pensarlo? Quali errori non commettere?
Innanzitutto parti da una semplice valutazione ma che ti aiuterà a definire tutto il tuo progetto: la luce diretta ed indiretta che hai a disposizione.
Il tuo spazio è illuminato da una finestra? Magari ben esposto per essere luminoso durante il giorno? Ottimo! In questo caso puoi osare con colori e materiali anche più “presenti” e dalle tonalità più scure. Non hai luce diretta o il tuo ingresso risulta buio? In questo caso sarà da pensare certamente ad una illuminazione (non esagerata ma diffusa) che aiuterà ad apprezzarlo ed a una palette colori che verterà su tonalità neutre e chiare adatte a luoghi più bui.

Un ottimo modo per ampliare otticamente lo spazio dell’ingresso è sempre il buon vecchio specchio, che potrebbe essere scelto ad esempio a tutta altezza a nascondere una cappottiera oppure semplicemente per completare una consolle.


A cosa destinare l’ingresso?
Dipende da ciò di cui hai ovviamente bisogno.
Lo spazio, dipendentemente dalla grandezza a tua disposizione, può essere plasmato secondo le tue esigenze. Hai una nicchia? Potrebbe essere perfetta per un armadio/cappottiera oppure se i metri quadri a tua disposizione non sono molti in tutta casa potrebbe anche essere perfetta per una piccola scrivania ed un angolo studio che non sapresti dove altro inserire.


Hai la buona abitudine di togliere le scarpe entrando in casa? Potrebbe fare al caso tuo allora una bella panca o la classica e sempre verde scarpiera. Ormai ne esistono davvero di tutte le forme e dimensioni, dalle super low-cost a quelle di design e con un prezzo decisamente più alto.
Altra scelta da fare è: tutto a vista o tutto nascosto? Grande amico del tutto nascosto potrebbe essere il cartongesso che unito a porte filo muro riuscirebbe a minimizzare totalmente uno spazio chiuso destinato a svariati usi.


Per il tutto a vista le soluzioni sono molteplici ed adatte molto di più ad appartamenti giovani piuttosto che ad una famiglia. In questo caso in base al tuo budget puoi spaziare da soluzioni low cost come quelle proposte da ikea (questo stand appendiabiti RIGGA o lo stand TURBO per esempio) o soluzioni DIY (ti basterà usare mensole e ganci) fino a soluzioni di design come quelle di String Furniture.


In generale chiudere troppo gli spazi però non è mai una soluzione vincente e la soluzione migliore sta sempre in mezzo: creare del contenimento ma senza creare quinte che chiuderebbe otticamente lo spazio facendolo apparire piccolo e poco accogliente.
Ti basterà aggiungere qualche decoro o magari una pianta (più o meno grande dipenderà dal tuo spazio) ed il gioco è fatto.

Ricapitolando…
Qualunque sia la tua scelta ricorda i quattro aspetti fondamentali da valutare per ottenere un ingresso che non chiuda gli spazi sfruttandolo al meglio:
_Valuta la luce diretta ed indiretta: punta su luce diffusa in caso di mancanza di luce diretta o zona buia per creare un ambiente accogliente;
_Studio del colore: in generale buona norma è mantenersi su colori chiari capaci di allargare otticamente lo spazio ma in caso di luce diretta e buona esposizione osa con il colore o magari una bella carta da parati;
_Equilibrio tra spazi chiusi e spazi aperti: capisco la voglia di creare contenimento ma bilancia lo spazio chiuso e quello aperto evitando di soffocare lo spazio a tua disposizione. Non in tutti gli spazi una cappottiera chiusa è la soluzione vincente e tu magari potresti optare per una panca e delle scatole per tenere tutto in ordine;
_Decorazioni mirate e non in grande numero per non appesantire lo spazio: caratterizza lo spazio, magari riprendendo i colori e lo stile che saranno presenti nella zona giorno attigua all’ingresso in modo da creare continuità agli ambienti, ma ricorda di non appesantire lo spazio con troppe cose o cose sovradimensionate.
Spero che questi consigli possano esserti utili!
Alla prossima, Vittoria
Foto in evidenza via Entrance
© All Rights riserved to their respective owners
12 comments
Io non ho un ingresso, ma i tuoi spunti sono molto interessanti. Grazie, e ora cercherò di sistemare la parte iniziale di casa in maniera più ordinata e funzionale.
Elisabetta anche senza ingresso definito lo spazio adiacente alla porta di ingresso è il nostro biglietto da visita. Non possiamo trascurarlo. Grazie a te di essere passata!
Come sempre sei esaustiva e dai ottimi consigli. Io a casa cerco sempre di tenere in ordine l’ingresso, ho una panca su cui appoggiare borsa e zainetti e una piantana purtroppo sempre colma di cappotti e giubbotti di mio marito.
Ahimè i cappotti e giubbotti vari sono un problema comune Maria. Magari pensare di lasciare solo quelli quotidiani all’ingresso?
Mi piace tantissimo l’idea di inserire una piccola scrivania e trasformarlo in un mini studio! Grazie per le dritte…
Grazie a te Martina e felice di averti dato uno spunto utile!
Il mio ingresso É uno spazio talmente angusto(1,50×1) su cui affacciano 4 porte ( portoncino di ingresso, soggiorno, bagno e letto) che ancora non ho trovato come renderlo acettabike
Quando vuoi Barbara mandami una foto e ne parliamo! Qualcosina di bello vedrai che ne verrà fuori!
Hai sempre delle bellissime idee da darci, grazie!
Grazie Maria, sempre troppo carina!
Non sai da quanto tempo è che dico di dover comprare uno specchio per l’ingresso di casa, praticamente da quando ho comprato casa ! Eheh
mi devo decidere, grazie mille per i consigli sempre preziosi.
Ciao Silvia! Grazie a te e sì lo specchio in un ingresso é come il cacio sui maccheroni! Ti aiuta con la percezione dello spazio (allargandolo) e ti regala luminosità che hai una fonte di luce diretta di fronte. Mi sa che è arrivato il momento di comprarlo!