Un aperitivo gustoso e facile facile
Amo cucinare ma amo di più mangiare ad essere onesta. In questo blog ho deciso quindi, anche se non sono una professionista, di sperimentare e di riproporti ricette per la maggior parte semplici e di facile realizzazione. Non sono il tipo che sta magari 5 ore davanti ai fornelli e per questo cerco sempre ricette furbe e di sicuro effetto se ho degli invitati a casa. Quando abitavo a Milano ero la specialista dei brunch. Avevo abbandonato totalmente l’idea di pranzi seduti a tavola ed organizzavo spesso brunch in piedi con amici o per ricorrenze speciali. Quindi molte ricette che vedrai in questo blog saranno ricette spendibili anche in queste occasioni meno formali.
La prima ricetta che ti propongo è una ricetta semplicissima che ho visto in rete più di una volta (quindi assolutamente nulla di nuovo) ma che ho variato con l’aggiunta di una spezia.
In realtà il tutto è nato da un errore ma, errore per errore, quello che ne è venuto fuori è piaciuto e lo ripropongo così.
La ricetta di oggi si compone di 4 ingredienti: pane casereccio, fichi, prosciutto crudo non troppo dolce e pepe nero.
Ti vedo! Starai già sudando perché immagini la complessità della ricetta, le mille ore di preparazione necessarie per questa prelibatezza. In realtà probabilmente ti stai invece chiedendo se era necessario leggere un post del genere per fare una bruschetta con prosciutto crudo e fichi. Io ti dico solo che ogni volta che l’ho proposta ai miei ospiti sono rimasti piacevolmente meravigliati perché era una accoppiata inusuale per loro.
Dunque bruschetta con crudo, fichi e pepe sia!
Cosa ti servirà?
Pane (delle fette non troppo sottili, diciamo 1,5 cm di larghezza)
Prosciutto crudo non troppo dolce (io ho usato un crudo di Parma stagionato 24 mesi)
Fichi
Pepe nero da macinare al momento
Ed ora viene la parte davvero difficile. Passa il pane per qualche minuto sul fuoco per renderlo un po’ croccante. Unisci le fettine di crudo (tagliate sottilmente) e il fico che avrai lavato bene ed asciugato con un pannetto di cotone pulito. Lasciare la buccia o meno è una tua scelta. Io la lascio quasi sempre. Spolvera con abbondante pepe nero ed il piatto è pronto.
Ottimo come aperitivo, ottimo come piatto per il brunch, ottimo da condividere con amici.
Minima preparazione dunque punta su prodotti di qualità per avere un risultato ottimale. Buon prosciutto tagliato da poco tempo e fichi saporiti e maturi.
E tu? Hai mai assaggiato questo abbinamento? Conoscevi già questa ricetta?
Alla prossima!
Ps: magari la prossima volta accendiamo il forno!
Vittoria
5 comments
Spesso quelli definiamo ‘errori’ ci riservano delle sorprese, in questo caso molto gustose! 😀 Mi hai dato un ottimo spunto, sicuramente la proverò. Ti farò sapere 😉
Fammi sapere, vedrai che è un piatto semplice e che colpisce molto gli occhi!
Buonoooooo!!!! Da provare assolutamente!
Facile, ma d’effetto 😉
Grazie per questo bellissimo consiglio! oggi compro tutto. e le foto come sempre da profi!!!Bravissima!
Grazie Giordana! Fammi sapere!