Come e dove usarlo in casa
Se c’è un materiale (oltre il pile e la lana, ma mi rendo conto essere un mio problema da freddolosa cronica) che fa tanto atmosfera “casa accogliente” (o hygge o cozy, leggi qui se vuoi saperne di più) quello è il legno.
Ovviamente ciò che ti suggerirò oggi non è trasformare casa tua in una baita di montagna. Se non stai in montagna e non hai camino, legna da ardere e tutto il resto, non ha molto senso ricoprire ogni superficie della tua abitazione con il legno.
Quello su cui voglio porre la tua attenzione oggi invece, è come inserire o rivalutare i pezzi di arredo in legno naturale che già hai in casa. Voglio mostrarti che qualsiasi sia il tuo stile, classico, moderno, shabby, vintage, potrai inserire con estrema facilità degli elementi in legno naturale senza snaturare lo stile scelto.
Abbinarlo in casa è come quella pubblicità che recita “Ti piace vincere facile? Ponci, ponci, po po po”! E’ talmente semplice usarlo, con ottimi risultati in qualsiasi contesto che tutti, indistintamente, possono decidere di introdurlo o di mantenerlo in casa.
Appunto dovuto: oggi si parla di legno inteso come materiale e con il suo colore naturale. Chiaro, scuro, con molte venature, vissuto o nuovo, qualsiasi tipo ma non arredi pitturati.
Dici legno e praticamente dici il nulla vista la quantità di qualità presente sul mercato. Ciliegio, quercia, tasso, abete, castagno, rovere, olmo, faggio, frassino, betulla, ebano, mogano, tek, palissandro, noce, wengè. Te ne ho elencati solo alcuni e potrei continuare. Ognuno di essi ha una caratteristica peculiare: il wengè ad esempio è molto durevole e resistente, così anche il tek che ha anche una ottima resistenza all’acqua. Il palissandro invece è molto delicato.
Non ho mai e dico mai inserito uno o più pezzi di legno in una moodboard ( qui ti spiego cosa è una moodboard) rendendola squilibrata o non piacevole. In realtà ho notato come inserendone uno o più tipologie il risultato si scaldasse, diventasse più armonioso e completo. Ecco solo alcuni degli esempi che ho selezionato per te su Pinterest.




Come capirai non esiste uno spazio in casa in cui non usare il legno, per cui oggi non ho grandi consigli da darti in merito. Ti vorrei però far notare come il legno si sposi praticamente con tutto e riesca ad essere un elemento di arredo versatile e molto caratterizzante (anche il parquet, leggi il post di Maria Gemma al riguardo).
1_Ingresso
Utilizzalo nell’ingresso con un grande specchio e colori neutri. Otterrai un sicuro effetto “accoglienza” che farà colpo sui tuoi ospiti.


2_Zona ufficio
Pensa di usarlo in una zona ufficio moderna o in stile industriale. Un pezzo vissuto, ereditato o trovato dal rigattiere si presterà a rendere l’ambiente più caldo.


3_Cucina
Uso ovvio. L’accostamento vincente per rendere più stylish la tua cucina è con il marmo. Ma puoi anche sbizzarrirti con cucine “spezzate”, di due differenti colori, o cucine moderne con isole e penisole in legno.



4_Living/Zona Pranzo
Ovvio, anche qui no? Puoi spaziare dallo scegliere sedie in legno e tavolo in metallo o il contrario. Inserire pezzi vintage, miscelare stili e finiture.



5_Bagno
Uno degli spazi in cui consiglio sempre di valutare il legno. Effetto spa garantito. Basta un solo pezzo per arredare tutto l’ambiente. Scegli linee pulite ed ovviamente legni trattati e resistenti all’acqua ed a zone umide come il bagno. Accostalo a tessuti naturali e grandi piastrelle effetto pietra o ruvide, et voilà, il bagno è sistemato.




6_Camera da letto
Non amo particolarmente l’uso di camere da letto coordinate, in legno o in altro materiale, ma è del tutto personale come giudizio. Ti consiglio quindi di inserire o il letto in legno o i comodini, non entrambi. Per chi ha spazio sì ad una bella poltrona con profili in legno e sì ad un mobile a cassetti, magari vintage.



Sono riuscita nel mio intento? Hai scoperto o riscoperto le enormi potenzialità del legno?
Per ispirarti ancora ti lascio la bacheca che ho creato sul mio profilo Pinterest: Wood Interior Design.
Grazie di essere passato/a di qui!
Vittoria
Foto in evidenza via Pinterest.
© All Rights riserved to their respective owners
2 comments
Io l’ho utilizzato per gli infissi e per la camera da letto, che trovo davvero fantastica.
Nell’ingresso ho un mobile vintage (nel senso che ha più di 80 anni, era della bisnonna del mio compagno) che è in una tonalità più scura.
Ciao Vittoria, il legno è un materiale che a me piace molto. Versatile e prezioso, mi rimanda al senso dell’accoglienza e del calore. Immancabile in tutti gli ambienti, lo amo in tutte le stanze ed in tutte le soluzioni da te proposte nelle foto.
Maria Domenica