10 realtà italiane guidate da donne che devi conoscere
Da tantissimo tempo avevo pensato di scrivere questo post, un post su 10 realtà artigianali di giovani artiste italiane che si sono lanciate (con magari qualche paura ma tanta passione) in una attività autonoma. Se è sempre un piacere sostenere le piccole realtà in questo momento così particolare, e quando tutto questo passerà, lo diventa ancora di più.
Poco meno di tre mesi fa ho scritto un post sui 10 regali di Natale perfetti per chi ama l’home decor ed era pieno di riferimenti a piccole realtà italiane, lungo lo stivale, che realizzano opere d’arte. Tessili, marmo, candele, ceramica. Tantissimi sono i materiali utilizzati ed oggi voglio parlarti (ed in alcuni casi riparlarti, perché ripetersi non fa mai male) di 10 realtà italiane i cui pezzi sono uno più bello dell’altro e di cui, certamente, ti innamorerai.
Ho conosciuto Sofia dalle ragazze di Lascia la Scia_Coworking Lab, uno spazio coworking fantastico a Milano (anche questo tutto al femminile), in cui è possibile seguire moltissimi ed interessantissimi workshop. Sofia è una illustratrice che, seppur giovane, ha già un bel curriculum alle spalle ed importanti collaborazioni all’attivo.
Da lei ho preso una stampa qualche tempo addietro ( al mercatino di Natale di Lascia la Scia) e devo dire che chiunque sia entrato in casa mi ha chiesto dove l’avessi scovato. Le sue illustrazioni sono poetiche, non mi viene un altro termine per descriverle. Tratti eleganti sommati ad una ricerca colori raffinata e mai banale. Non mi fermerò ad un solo suo pezzo, di questo ne sono sicura. Le sue creazioni fanno al caso tuo se cerchi qualcosa di unico, di ricercato, una illustrazione che nella tua gallery wall faccia la differenza. La trovi anche qui su Instagram.


– Marmolove
Ti ho già parlato di Marmolove nel post di Natale. Una piccola realtà familiare di Finale Ligure, in cui il protagonista assoluto è, ovviamente, il marmo. Una tradizione familiare ( una sorella ed un fratello) che oggi ha cambiato volto, diventando un ottimo riferimento per chi ama decorare la propria casa con il marmo, ricca di piccole scelte di design, dalle linee pulite, eleganti e senza tempo. Comprerei tutto, è questa la verità.
Qualità altissima, prezzo decisamente equo con una menzione speciale anche per l’imballaggio (semplice e green). Ne ho un pezzo a casa (grazie zia per il regalo) ma non mi fermerò, anche qui, ad uno!


Un altro nome non nuovo sul mio blog. Anche di Cera una bolla ti avevo già parlato a Natale. Le loro candele le conosco da un pò e ne ho provate diverse nel tempo. Le mie preferite? Bourbon, Ebanonero e Norwegian Wood. Dietro Cera una bolla ci sono Marika e Sara ed i loro prodotti non si fermano solo alle candele (fatte rigorosamente in cera di soia biologica).
Sul loro sito infatti sono presenti diffusori per ambienti, palo santo, incenso, tazze da viaggio riutilizzabili, candele in vari formati. Le loro sono decisamente tra le migliori candele usate finora. Un perfetto regalo per sé stessi e per gli altri.
Elisa l’ho conosciuta grazie ad un breve workshop tenuto da Lascia la Scia_Coworking Lab (ne ha diversi disponibili un pò sempre e con varie caratteristiche) ed anche lei non è nuova qui sul blog. Lei lavora la ceramica ed il gres. Sul suo shop in questo momento trovi una capsule collection creata a febbraio lavorando il gres, cotto poi a 1260°C ed infine smaltata. Pezzi unici ed estremamente versatili.
I miei pezzi preferiti? Il box stracciatella (già esaurito, ma spero nel riassortimento) ed il vaso nella tonalità carta da zucchero. Pezzi (questi e gli altri) davvero bellissimi.


– Giovelab
Dici Giovelab e dici Giorgia. Ti avevo parlato di Giovelab nella lista dei 10 regali di Natale fatta nel 2018. Laboratorio trentino nato nel 1997, si occupa di creare oggetti per la tavola in porcellana, gres e legno. Sicuramente se frequenti Instagram le sue creazioni non saranno nuove per te, i suoi piattini Poetry (disponibili sia nel formato 13 cm che 17 cm) sono conosciutissimi e perfetti per ogni occasione grazie alla possibilità di personalizzazione. Ma la sua produzione è articolata e varia e trovi moltissime idee adatte ad auto regalarti o a regalare.
Bellissima anche tutta la linea in legno, deliziosi i bicchierini da caffè Flora, utili le tortiere e le ciotole. Vabbè comprerei tutto anche qui, si è capito (ma questa frase sarà una costante, preparati).
Foto di © Giovelab Foto di © Giovelab

Di Martina mi parlò per la prima volta Irene Berni del Valdirose. Siamo stati ospiti nel suo bellissimo B&b, nelle colline intorno a Firenze, nel 2015 ed eravamo, porprio in quei mesi, alla ricerca di una illustratrice che potesse disegnare le partecipazioni (e tutto il resto) per il nostro matrimonio.
Martina la conosco da allora, è stata proprio lei alla fine a curare tutta la parte grafica del mio matrimonio (dalle partecipazioni al mappamondo, entrambi li vedi nelle foto in basso) e me ne innamoro ad ogni nuova foto su Instagram.
Lei è una wedding planner e designer di eventi, ha una infinità di workshop a disposizione sul suo sito (dalla calligrafia alla panificazione) e realizza, tra le altre cose, anche questi meravigliosi mappamondi (di diverse dimensioni), anche utilizzandone di vintage. Un modo meraviglioso per decorare un angolo della tua casa ma anche per fare un bellissimo regalo, cristallizzare un momento e un ricordo con un oggetto unico e totalmente customizzabile.

Foto di © the Marthy’s Vintage Garden Foto di © the Marthy’s Vintage Garden
Foto di © the Marthy’s Vintage Garden Foto di © the Marthy’s Vintage Garden
Amo Bubbles before bed, non posso dirlo in altri termini. Lucia lavora e intesse pregiati tessuti per creare piccoli (e grandi) pezzi unici, davvero meravigliosi. Se ami il boho, se ami circondarti di bellezza delicata, non potrai non innamorartene anche tu.
Bellissimi i suoi arcobaleni (declinati in vari accostamenti colore, uno più bello dell’altro), bellissimi i suoi arazzi, perfetti per impreziosire una gallery wall, per decorare la cameretta dei più piccoli, per essere un divertente punto colore in un living. Bellissimo tutto, si è capito. Inoltro anche lei organizza workshop per chi vuole avvicinarsi al mondo della tessitura.
Foto di ©Bubbles before bed Foto di ©Bubbles before bed
Foto di ©Bubbles before bed Foto di ©Bubbles before bed
Foto di ©Bubbles before bed Foto di ©Bubbles before bed
USTA nasce nel 2015 e di base è ad Ostiglia. Rita e Marta sono le due donne dietro a questo marchio di oggetti di arredo in legno che strizzano l’occhio al nordico e si caratterizzano per linee semplici, funzionalità, colore ben ponderato e grande facilità di essere inseriti in ogni contesto. Le trovate su Etsy! Le mie creazioni preferite? Sicuramente il Pantone Ciliegia Porta tea Light ma anche la lampada casetta e la casetta ciliegia, che puoi far diventare un portafiori, un diffusore per profumo, un porta candela. Anche in questo caso, tutte le proposte, sono perfette anche per essere regalate.
Foto di © USTA crea Foto di © USTA crea
Foto di © USTA crea Foto di © USTA crea
Little Pine Alice è il marchio di Alice Pasinetti. Lombarda, con sede a Brescia, la sua pagina è tra le mie preferite per quanto riguarda le illustrazioni. Il suo è un bellissimo tratto e sul sito sono disponibili vari pezzi illustrati a mano e realizzati con la tecnica dell’acquerello, dalla megattera (che devo assolutamente acquistare) al nuovissimo mappamondo in formato A1. Dimmi, quale bimbo non vorrebbe una illustrazione del genere in camera sua? Un modo unico di decorare le stanze dei piccoli di casa ma anche per fare un regalo speciale. Deliziosi.

Foto di © Little Pine Alice Foto di © Little Pine Alice
Terre olivastre è una realtà pugliese che ha pensato e creato Emanuela. Da lei potrai trovare delle bellissime candele e dei saponi fatti a mano. Anche questa volta si tratta di materie prime selezionate, come ad esempio la cera di soia. La particolarità del lavoro di Emanuela?
Lei lavora sul riciclo artistico ed nell’ottica di economia circolare e di attenzione alla sostenibilità il suo approccio è decisamente interessante e lungimirante. Le candele infatti sono realizzate all’interno di tantissimi pot diversi, alcuni sono tazze vintage scovate nei mercatini, altri sono fondi di bottiglie in vetro, accuratamente tagliate, altri ancora piccoli oggetti vintage. Ridare nuova vita ad un oggetto è qualcosa di fantastico, non trovi?
Una scelta ecologica e certamente vincente.
Foto di © Terre olivastre Foto di © Terre olivastre

Questa la mia personalissima selezione di artiste ed artigiane italiane. Sono donne di tutte le età, con interessi diversi, che vivono in luoghi d’Italia diversi ma che hanno lo stesso obiettivo: creare e condividere il bello.
L’artigianato italiano è importante, sostenere le piccole realtà che lo caratterizzano non solo dovrebbe essere un piacere ma dovrebbe anche farci felici. Ogni loro singola creazione è un pezzo unico che arricchirà e personalizzerà qualsiasi casa.
Spero di averti dato qualche spunto utile di shopping e che approfitterai di questi giorni a casa per creare lunghe wishlist (io sono in seria difficoltà).
Alla prossima
Vittoria
Foto in evidenza via Marmolove
8 comments
Che bella ricerca! Adoro Marmo Love
E chi non lo adora Francesca? È un sito di perdizione!
Confesso che non conoscevo nessuna di queste realtà. L’artigianato italiano mi piace molto e sono dell’idea che é meglio avere poche cose di qualità che tante cianfrusaglie.
Concordo Barbara, investimenti scelti con cura. Questi li amo particolarmente.
wow realtà che non conoscevo ma una più bella dell’altra
Grazie Dina, felice di averti dato uno spunto utile!
Che bella selezione! Non ne conoscevo nessuna quindi grazie!
Vado subito a fare un giro da Marmolove, Bubbles before bed e Ce-ceramic!!
Felice di averti dato qualche indirizzo utile! Le ragazze qui sono davvero piene di talento!